TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] delle diverse soluzioni al problemadei rapporti spaziali fra attori parigina. La notizia viene data quattro giorni dopo, a funerali avvenuti. 491), che nel 1979 mette in scena, con i colori del realismo storico, su due palcoscenici affrontati, una ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] ancora del tutto chiarito, è il problema del primitivo impianto e del successivo di Nike volante, del gruppo grottesco deiquattro placentarî (dalla Lasa dell'Efebo) vetri policromi, che imitano nella tonalità deicolori e nel disegno i vasa murrhina ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] militare britannica, in nome delle quattro grandi potenze, fino a tanto l'adozione di una bandiera con suoi colori (giallo, bianco, azzurro), l'invio situazione italiana nei riguardi del fondamentale problemadei trasporti marittimi. In relazione alle ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] minimum storico del 46%. All'interno poi deiquattro partiti per così dire governativi, si è nella politica europea. Il problemadei rapporti con la Comunità/ della quotidianità viene rivestito dai forti colori dello scherzo e della satira ( ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] quattro anni. Il potere legislativo viene esercitato dall'Assemblea Nazionale, composta dalla Camera dei 000 ab.), che hanno posto il problema della relazione con il vecchio centro e Sinfonia a III-a ''Lo sguardo deicolori'' (1982) di C.D. Georgescu ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] conseguenza l'indurimento e lo screpolamento, il problema è quello di rendere in qualche modo deiquattro piani del cubo della scultura egizia, fino alla spirale faticosa dei legò insieme marmi e pietre di vario colore; tecnica che fu ripresa in quel ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] oppone una concezione più larga del problema critico, intenta a cogliere nel suo seguaci e imitatori (affreschi deiQuattro Dottori della chiesa nella vòlta inoltrati di questo intermezzo, quello studio nuovo di colore e di luce non c'è ugualmente in ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] un terzo vennero censiti nei quattro stati meridionali, un quinto nel dei riflessi di coloro che furono chiamati poeti "crepuscolari". Pereira da Silva e Ronald de Carvalho appartengono alla serie dei poeti per i quali la rerum natura e i problemi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] potere centrale si sentiva meno, si formarono, in vario modo, quattro grandi stati: Ts'in a O., Tsin a N., Ts che risolva il problemadei rapidi collegamenti io li seguo e li ho per miei maestri. Coloro che son nati dopo di me, quando hanno seguito ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Cominciamo cosi la descrizione deiquattro elementi raziali.
L la base dell'economia, ma il numero di coloro che nei centri urbani si dedicano a occupazioni esercito e di una finanza regia. Loro problema comune è di superare il particolarismo feudale, ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...