VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] l'obiettivo acromatico, sorse il vero problema del vetro per l'ottica: si chiesero lastre. Si contano ora quattro vetrerie che lavorano con macchine intorno al 1400 a. C.), la gamma deicolori raggiunse la massima varietà; e le varie tecniche ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] colorate, o di arabeschi, l'alterazione della percezione del tempo, la sensazione di estraniamento. La crisi dura circa quattro su un problema cruciale, quello della gravità. Un esempio assai semplice in proposito può essere quello dei sonniferi: ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] preparazione degli alimenti. La soluzione deiproblemi legati al reperimento di combustibile illustrava procedimenti differenti, a seconda deicoloranti utilizzati. Egli, inoltre, aveva ai quattro anni, ricalcando così i sistemi collaudati dei corsi ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...