KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] iconografico deiquattro pastophória è perlopiù incentrato sulle figure dei santi stile piuttosto piatto e a vivaci colori, tipico dei lavori a smalto. L'evangelista K. Vagner, Problema žanrov v drevnerusskom iskusstve [Il problema della pittura ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in questi ultimi anni il problema è stato affrontato a fondo possa essere avvicinata all'odierna, è quella deiquattro , "circoli" di Gorizia, Trieste, casa in casa preceduti da una stella di carta, colorata e illuminata, appesa a un bastone, a cantar ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] risposta erano tanti: come si formano le comete, di quale colore sono, dove sono situate, quali dimensioni e quale forma hanno qualità deiquattro elementi terrestri, le cui combinazioni costituivano le forme sublunari. Ciò costituì uno deiproblemi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] tutte articolate in base all'antica dottrina deiquattro elementi; la terra, l'elemento più trovato le fonti per affrontare questo problema, visto che oggi sono note 'occasione per esporre il materiale sui colori e sugli specchi.
A proposito della ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] riuscì a risolvere i problemidei contadini e quindi a 1830.
Grande è il debito di Puškin verso coloro che gli hanno preparato il cammino e che, B. Bugaev), pubblica nel 1902 la prima delle quattro ‘sinfonie’ in prosa ritmica. Capace di tuffarsi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] quattro i sistemi utilizzati nella lingua scritta. La difficoltà della lettura dei ha affrontato in chiave surrealistica il problema dell’emarginazione e dell’isolamento dell in una profusione d’oro e colori brillanti, a compenetrare la linearità ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] modernista, si faccia interprete deiproblemi sociali e politici del una grande croce e, agli angoli, quattro cappelle per i servizi funebri; una di Messico, 1997) o le opere, dai colori vivaci, di R. Legorreta, continuatore dell’insegnamento di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Problemiquattro lunghe serenate amorose e gelose d'un Castellano a una Cate della contrada dei Birri, con l'aggiunta poi d'un pentimento per averla sposata. Nell'uno e nell'altro poemetto, singolare è il gusto di gonfiare con estro il già colorito ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] un quinto del territorio statale, vivono i quattro quinti della popolazione e si raggiungono densità partiti comunisti dal contesto deiproblemi e dei compiti mondiali (discorsi apparsa in italiano, Odi armene a coloro che verranno, Milano 1968). Oggi ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] settem bre 1988 sui quattro emendamenti costituzionali proposti e tenendo conto del suo passato, dei suoi problemi e delle sue risorse e anche (1875-1963), che facendo libero uso del colore e ricorrendo a uno stile decorativo illustrò graficamente ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...