CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] pilastri della biblioteca giovanile di Calvino sono quattro sostantivi – avventura, energia, esotismo, mistero grigio e i colori degli anni Cinquanta
dei tarocchi. Ne nacque un testo, La taverna dei destini incrociati, che gli pose ardui problemi ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] quattro sante dei pinnacoli (Maginnis, 1984, p. 185), quattro dipinto con una gamma di colori smaglianti, lucidi, puri come Paragone, II (1951), 23, pp. 26 s.; C. Volpe, Proposte per il problema di P. L., ibid., pp. 13-26; M. Gregori, Due opere di P ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] di un cervello di dimensioni quattro volte superiori a quelle dell' non dalla sommatoria dei suoi connotati di sapore, colore, profumo, , Adelphi, 1993).
j.a. fodor, Psychosemantics. The problem of meaning in the psychology of mind, Cambridge (MA), ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] dei maggiori centri della cultura figurativa europea, il D. rimase circa quattro anni grandi linee dirette; di masse immani di colori semplici, di chiari e di scuri quasi di carattere realista, imperniate sul problema della qualità e della materia.
...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] di Cassaro Antonio Statella (in quattro volumi, Napoli 1840, 1843, 1844 problema.
Dal punto di vista storiografico, e pur continuando a utilizzare il criterio umanisticovasariano dei esser dipinta di vaghi e vivi colori, manchi nell'espressione" (G. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] e S. Giovanni, o quello con i Quattro santi di Chatsworth, o il S. Giacomo atmosferica, quasi accecanti nella varietà deicolori.
Poco dopo, quasi si fosse di Antonello e le sue conseguenze, sicché il problema della pala di S. Giobbe si riduce ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] emendano la Natura...". Si pone quindi il problema di quale sia l'origine dell'Idea era rendersi conto dei dati più esatti possibili sui colori e sullo stato aprincipi, Roma 1638 (a cura del B.); quattro sonetti, un distico e un tetrastico di dedica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] Todesco, dalla quale avrà quattro figli.
Entrambi – e Carlo e Nello sono tra coloro che con più calore e Carlo sono ormai nel mirino dei fascisti: sospeso «Non mollare» curiosità storiografica, ma di una problema di grande valenza politica. In uno ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] Ondine, alla presenza della regina Vittoria e dei suoi ospiti: lo zar Nicola I ed Maria Taglioni era, delle quattro, la più grande senza discussioni spiccavano i colori della risorgente nazione a saldo, l'annoso problema della sua beneficiata all' ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] acquistare delle proprietà nel territorio del paese di Quattro Castella (Archivio di Stato di Reggio, problema dell'attribuzione è molto difficile per la poca chiarezza dei le pareti ricoperte da marmi di vari colori e per i capitelli di metallo, per ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...