CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] in linee, piani, colori, volumi: questa fatica creatrice problema cosmico degli elementi; e dell'armonia, del numero, del ritmo di questi elementi nella composizione deiquattro secoli il fuoco l'epoca creatrice, i Greci dell'età ellenistica e dei ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] colori e, per l'esterno, vol. II, fig. 682) che è stata definita (J. D. Beazley) "il più bello dei : in queste ultime il problema di iscrivere una scena complessa individuato le personalità dei principali pittori di vasi l., tre o quattro in tutto, ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] anche dal mancato inserimento di quattro capitoli sulla fabbricazione dei vetri colorati che T. aveva progettato di Bertelli, Milano 1995, pp. 42-45; B. Zanardi, Sul problema delle finiture a calce nella pittura medievale a fresco e i capitoli ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] da Cadice a Roma inciso nelle quattro coppe argentee di Vicarello (Aquae era colorato. L'esemplare a noi pervenuto è databile, soprattutto in base alla paleografia dei caratteri Ancora più complesso il problema degli eventuali rapporti con l ...
Leggi Tutto
PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus)
S. Ferri
Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] critica del testo fissando in linea generale questi quattro punti circa il modo di lavorare di la diligentia, la prospettiva, il contrasto deicolori, il tònos, la harmogé (v sfumature prima di affrontare ogni altro problema (v. critica dell'arte).
...
Leggi Tutto
GARNI (Γάρνι, Gornea)
M. Gibellino Krasceninnikova
K. V. Trever
Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] ipocausto. Esso è formato da quattro locali, tre dei quali venivano riscaldati. Nella parte V. Trever, K voprosu ob antičnom chrame v Garni (Armenija). (Sul problema dell'antico tempio di G. [Armenia]), in Sovetskaja Archeologija, XI, 1449 ...
Leggi Tutto
MASTABA
S. Donadoni
Parola araba (plur. masatib, ma nella lingua archeologica mastabe) che significa propriamente "banco". Convenzionalmente designa un particolare tipo di sepoltura, tipico dell'Egitto [...] l'alto, in modo che le quattro facce siano in leggero contrafforte. Le dei particolari. A Memfi, dove le m. sono ricoperte di calcare fino, la decorazione è in rilievo coperto di colori si è discusso il problema della interdipendenza fra le ...
Leggi Tutto
HIERAKONPOLIS (῾Ιεράκων πόλις)
S. Donadoni
L'odierno Kōm el-Āḥmar, è una delle città più antiche dell'Egitto, la cui storia ed importanza risalgono al periodo predinastico, durante il quale essa fu capitale [...] quattro facciate (due lunghe e due corte), se non ancora quattro ad affrontare il problema della costruzione ritmica, piacere dello svilupparsi dei profili mostrano come È la decorazione di una tomba, con colori a tempera su uno strato di stucco ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...