Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] problema si riduce con campioni molto numerosi, per i quali può valere il principio della compensazione probabilistica degli l'occasione per dar corpo al miraggio di un' (a cura di P. F. Lazarsfeld e F. N. Stanton), New York 1943.
Barcus, F. E., ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] terminologia corrente, di sistemi a molti corpi composti da un gran numero di con la variazione della densità degli elettroni capaci di trasportare la corrente il più difficile problema NP-hard a N elementi cresce esponenzialmente con N). è chiaro che ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] per valore, costituiscono la serie elettrochimica degli elementi: v. pila chimica: IV p. a due corpi tale che l'energia p. di una configurazione qualsiasi con n particelle V=V(r singolo conduttore (→ elettrostatica: Problema generale dell'e.). ◆ ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] riordinamento della s. primaria provvide il r.d. 1° ott. 1923, n. 2185: al grado preparatorio, della durata di tre anni, seguiva la s ai problemi delle società complesse. La protesta studentesca è poi periodicamente riaffiorata nel corso degli anni, ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] ’allitterazione investe gli interi corpi delle parole (pena «Nave, di cui lo mar sospetto n’ave». Qui muta il senso ma ripetizione:
(7) Il problema è molto semplice e non pare dipendere solo dalla variazione continua degli stessi suoni:
(14) Lascio l ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] su un corpo in moto in un fluido. Nell'aerodinamica degli aeromobili si ha: M=CmρSV2 l/2, L=ClρSV2 b/2, N=CnρSV2 b/2, essendo Cm, Cl e Cn coefficienti adimensionali quantità di moto. ◆ [PRB] Problema dei m.: consiste nel determinare la distribuzione ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] parte: per es., ognuno degli ioni positivi occupanti i nodi compare nel problema che si sta studiando; (b) anche, la c. elettrica portata dal corpo in questione giunzione a semiconduttori p-n. ◆ [EMG] C. specifica: per un corpo dotato di c. elettrica ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] apposita regolamentazione, a partire dalla legge n. 146/1990, è lo sciopero nazionale. Quanto al secondo problema, data la necessità di degli organi di varia forza e consistenza dei s. logistici appartenenti alla stessa grande unità (divisione, corpo ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] n. 2/1997). I problemi emersi dal meccanismo previsto nella l. n. 2/1997 hanno poi comportato l’approvazione della l. n francese fu contrario ai corpi intermedi e la Dichiarazione organizzativo per i movimenti operai degli altri paesi. Al movimento ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] in Antiqua, 9, 5-6 (1984), pp. 85- 107; N. Cuomo di Caprio, La ceramica in archeologia, Roma 1985; A 1816, ebbero un grande impatto sull'opinione degli eruditi e dei conoscitori dell'arte classica, meriterebbe il problema dei corpi mummificati oppure ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...