Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] e, infine, la testimonianza degli antichi.
Il Libro X voleva dire aver risolto tutti i problemi. Così, l'episodio di Rodi svariati anni prima, ve n'è uno che assegna un è onomastico il riferimento a parti del corpo umano (lo stesso piede, e poi ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] nel perseguimento dei suoi scopi e degli obiettivi del suo vantaggio, né gli tutte le riflessioni sul problema così squisitamente moderno del chi 'ceti' e 'corpi' lungo l'intera fase L'interesse, ricordava Bossuet, "n'a point de maximes fixes; il ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] vitali'. Con il succedersi delle scoperte di N. Copernico, G. Galilei e I. tra di loro e non al numero degli stessi che, seppure elevato, è comunque infinitamente separata dai nostri corpi, né il cosiddetto hard problem dell'irriducibilità della ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] corpo, dare cioè cittadinanza, a interessi di tipo superindividuale, si può proteggere il consumatore in quanto membro di un gruppo. È il problema, giuridicamente inteso, della 'tutelabilità degli del piano di commercio (legge n.426 del 1971), alla ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ricerca del matematico statunitense Edward N. Lorenz (Deterministic nonperiodic flow, corpi controllando con esattezza la temperatura, il numero e le interazioni reciproche degli al mondo della ricerca i suoi problemi e le sue puntuali esigenze di ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] degli oggetti e dei corpi, compreso quello umano, una riflessione imposta dalle leggi biologiche, che però pone un problema in N. Cecchini, Dizionario sinottico di iconologia, Bologna, Pàtron, 1982, pp. VII-XXIII.
f. remotti, Luoghi e corpi. ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] equilibrio con l'ambiente circostante. Tutti i corpi presentano almeno tre fasi (solido, liquido e . Alla fine degli anni Sessanta tale problema era considerato come l'aumento è caratterizzato da un esponente n. Una lunga catena è un oggetto autosimile ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] pianeta significa semplicemente spostare altrove il medesimo problema. Dunque, partirò dal presupposto che la Effetti degli impatti di grandi corpi poco reattiva per la presenza del forte triplo legame N ≡ N. L' azoto atomico può essere prodotto con ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] dall'area apparente di contatto tra corpi in frizione. Fu però il fisico scorrono l'una sull'altra:
F = μN
dove N è il carico normale e μ è il coefficiente ruolo degli studiosi di scienza delle superfici sarà cruciale. Rimane irrisolto il problema dell ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] ). Sebbene si possa fruire di molti degli accorgimenti impiegati per risolvere l'equazione di Schrödinger, è comunque necessario intensificare in modo significativo le ricerche per superare i problemi dovuti all'alta complessità dell'equazione di ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...