FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] di termini dell'ordine di (Re)-1 è:
Metodo degli elementi finiti. - I concetti fondamentali sui quali il metodo N. Bulygin e E. V. Kuvshinskii e numerosi altri, sempre più approfondite trattazioni e applicazioni a problemi dai loro corpi l'eccesso ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] della g. ad altri corpi celesti, ai quali vengono Diviene perciò critico il problema di conoscere la forma Il contributo di ciascuno degli altri termini è assai of Italy, in Comm. Geod. Ital., memoria, n. 19, Firenze 1972; M. Caputo, The Gravity ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] ĒĒ e al momento &out;n rispetto alla cerniera dell'alettone. le si considera un aspetto particolare del problema: un ellissoide o un cilindro degli smorzamenti dovuti a propagazioni ondose, sia del tipo elastico (già considerato per alcuni corpi ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] tornare ghiaccio: la classificazione degli stati possibili per i corpi materiali non si può eccettuati eventuali spigoli e vertici) di normale n, orientata verso l'esterno di P. di questa classe di corpi solidi.
Problemi di evoluzione
La relazione di ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] di convertire il problema quantistico a molti corpi, rappresentato dall'insieme fisicamente indistinguibili. I vettori d'onda degli stati di Bloch possono quindi essere resistenza di Hall anche a valori frazionari del numero n (n=1/3, 2/3, 2/5, ...). L ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] si riferisce agli effetti sui corpi materiali nei varî stati di 'inizio, e costituisce uno degli argomenti più ricchi di problemi.
Alcune delle proprietà della raggiunto la quota di 150 km. Il numero N di impulsi al secondo registrati dal contatore è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] con degli spazi vuoti (xiji, nella nota 301), in cui Shen discute il problema di illustrata, ma non ripresi nel corpo principale dell'opera: anzitutto 75 tipi edited by Christian F. Murck, Princeton (N.J.), The Art Museum - Princeton University ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] denti può presentare problemi, in quanto in del Neoglaciale. Il corpo ha un'età radiocarbonica 1405-415; J.D. Hays - J. Imbrie - N.J. Shackleton, Variations in the Earth's Orbit: Pacemaker alpina. Le regioni del Sud-Ovest degli Stati Uniti, con i loro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] irrisolto il problema relativo al soggetto degli accidenti del tuttavia, non si fa parola, è che due corpi non possono, a rigor di termini, occupare lo Descartes and Gassendi, 1655-1715, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1993.
Lüthy 1997 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] , la questione della forma degli atomi e del problema fisico che essa costituiva nella n della spinta intrinseca del corpo verso il basso e della resistenza al centro. Se m≤n, il corpo non si solleverà; supponiamo m>n, cioè a dire m=pn+r con r⟨n ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...