• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [1829]
Diritto [159]
Biografie [289]
Arti visive [202]
Fisica [182]
Storia [189]
Temi generali [147]
Matematica [120]
Medicina [119]
Filosofia [121]
Archeologia [127]

Procedure concorsuali [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Franco Paparella Abstract Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] e Fisco” sta proprio qui: nel coordinare due “corpi” di norme eterogenee dei quali l’uno (quello di cui al d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (d’ora innanzi TUIR) si riferisce solo degli «elementi certi e precisi». Per questa ragione è sorto il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Diritto civile 2. Storia, fonti, codici

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] risolvere il problema dell’unificazione , n. 4166) e quelle che modificarono la disciplina degli espropri n. 616); ed inoltre per l’introduzione di importanti corpi legislativi in materia di disciplina della proprietà edilizia (l. 28.1.1977, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Agenzie amministrative

Diritto on line (2014)

Edoardo Chiti Abstract Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] La convergenza su tecniche di agencification in risposta a un problema funzionale comune, in ogni caso, non deve far perdere le attribuzioni dei corpi amministrativi degli Stati membri. Fonti normative Artt. 8-10, 57, 59-72, d.lgs. n. 300/1999. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Concorso di norme e di reati. Principio di specialità e concorso apparente di norme

Libro dell'anno del Diritto 2012

Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme Guido Piffer Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme In tema di concorso [...] di specialità bilaterale o reciproca, il problema è di meno agevole soluzione, : - i diversi corpi normativi in cui le n. 74, articoli 2...») e del co. 12 dello stesso articolo («La conoscenza dell’intervenuta integrazione dei redditi e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale Guglielmo Leo Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] edittali, rimettendo al corpo giudiziario il compito vigenti. Note 1 Si allude naturalmente alla modifica degli artt. 69 e 99 c.p., ed all n. 6950, in C.E.D. Cass., n. 249458. 31 Con la citata ord. n. 193/2008 la Corte ha «eluso» il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Testi unici

Diritto on line (2018)

Francesco Bertolini Abstract Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] a consolidarsi e a sistemarsi in corpi organici» (Viora, M., Consolidazioni n. 292, proprio per il fatto di non aver rispettato il contenuto degli XLIV, Milano, 1992; Capotosti, P.A., Problemi relativi alla definizione dei rapporti tra testi unici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Giurisdizione amministrativa 1. Giurisdizione di legittimità

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] di un’autorità amministrativa o di un corpo amministrativo deliberante, aventi ad oggetto un degli atti impugnati (cfr. infra, § 6). Il problema del . amm., 2004, 974 ss.; C. cost., 11.5.2006, n. 191; Cass. civ., S.U., ordd. nn. 13659, 13660 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DIRITTO DELLA CONTEMPORANEITA

XXI Secolo (2009)

Diritto della contemporaneità Natalino Irti Il mercato come locus artificialis Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] l’efficacia vincolante degli accordi e la potere costrittivo del sovrano. Il problema non è dunque diritto o sia le cose sia i corpi, irrompe sulla scena e fa N. Irti, Introduzione a Il dibattito sull’ordine giuridico del mercato, Roma-Bari 1999. N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Libertà di associazione sindacale dei militari

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Libertà di associazione sindacale dei militari Chiara Lazzari Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] , con l. 15.12.1990, n. 395, del Corpo degli agenti di custodia, divenuto Corpo di polizia penitenziaria, per il quale tale ., 13.7.2018, 3 ss. 16 Speziale, V., Il problema della legittimità costituzionale del contratto a tutele crescenti, in Aa.Vv., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CARTA SOCIALE EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE – COMMISSIONE EUROPEA – DIRITTO DEL LAVORO

Minghetti, Marco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Marco Minghetti Raffaella Gherardi Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] d’azione degli uffici periferici e delle «attribuzioni dei corpi locali» tocca però da vicino un problema che larga realtà italiana alla dimensione europea, a cura di R. Gherardi, N. Matteucci, Bologna 1988, e in L’organizzazione della politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minghetti, Marco (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali