Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] Consiglio di Stato: da Carlo Alberto ai problemi attuali, in Studi sul centociquantenario del Consiglio di 11.12.1879, n. 5184) – un riequilibrio interno del carico degli affari (dal 1880 amministrativa o di un corpo amministrativo deliberante, che ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] quegli anni iniziali attraverso una forte «selezione» degli appartenenti ai corpi giudiziari precedenti, selezione avvenuta, a varie cui appartenevano (r.d. 3 ottobre 1873, n. 1595). L’unico problema era che tutti i pareri restavano di carattere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] N. Bobbio, La democrazia e il potere invisibile, «Rivista di scienza politica», 1980, 2, pp. 181-204.
P. Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo .
A. Pandolfi, Il problema della ragion di Stato nel Novecento: un documento degli anni Venti (Schmitt vs ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] degli equilibri di sempre – e in particolare a difendere i diritti tradizionali dei corpi . 79).
Duplice, dunque, è il problema istituzionale che gli Stati italiani si trovano legato al secolo successivo.
Opere
N. Losa, Tractatus de iure ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] n. 180; 27.6.2008, n. 232; 29.5.2009, n. 164; 17.3.2010, n. 101; 4.6.2010, n. 193; 22.7.2011, n. 235; 23.11.2011, n. 309; 23.3.2012, n. 66; 13.6.2013, n. 139; 18.7.2013, n. 211; 24.7.2013, n. 238; 11.7.2014, n. 197; 18.7.2014, nproblema . Corpi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] prorompente autorità sociale.
La libertà degli antichi assicurava la partecipazione al la volontà – e qui sta il problema – di tenere in equilibrio l'opinione del conflitto in seno al corpo sociale e alle sue Roma 1987.
N. Matteucci, Organizzazione ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] degli istituti caratteristici degli ordinamenti domestici, segnatamente quelli di garanzia e quelli di partecipazione. Posti dinanzi a problemi con un corpo essenziale di
B. Kingsbury, R.B. Stewart, N. Krisch, The emergence of global administrative ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] a fini di garanzia degli interessi collettivi con i visibile il “corpo del sovrano di pubblica sicurezza (R.d. 18.6.1931, n. 773, d’ora in poi T.U.L (Ruotolo, M., op. cit., 482-483). Problemi altrettanto complessi – anche sul piano del rapporto tra ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] ipotizzare l’unificazione dei corpi giudiziari.
Il carattere generale della tutela degli interessi legittimi (art. 24 della giurisdizione (Cass., S.U., 23.12. 2008, n. 30254). Altro e diverso problema è se la Cassazione, in sede di ricorso ex art. ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] nella folla de' corpi non organizzati la e poggiava su una solida conoscenza degli scrittori di cose economiche, da cercava di risolvere il problema con la distribuzione di de tout le monde, et si je n'y tenais la main, il deviendrait compromettant ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...