Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] e spirituale. Così per esempio nel movimento dei corpi celesti. Un pianeta sta ora in questo luogo degli scritti giovanili con quelli della piena maturità. Questo problema et méthode dialectique, in ‟La pensée", 1967, n. 135, pp. 63-93 (tr. it. in ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] funzione nei lavori di M. Malpighi, N. Grew e S. Hales. In seguito .
La botanica e i problemi umani
Le piante forniscono la che la sostanza che costituisce il corpo delle piante derivasse dal suolo. Solo fisiologia e la genetica degli alberi.
In base ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] lo Stato. Egli indicò come un irrisolto ‟problema sociale del futuro" il modo per salvare lo l'esibizione dei corpi nudi durante le riunioni politiche degli avversari; essi la Speranza abbandonata (1974) di N. Mandel′štam. Diversamente dai libri ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] i privilegi e contro la violenza, non ve n'è una che non sia condivisa da ogni minuzioso degli archivi per denunciare l'atteggiamento di Pio XII di fronte al problema corridoio o in qualche angolo, ora corpi completamente nudi coricati per terra, ora ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] natura dei geni e degli enzimi. Tali enzimi sono spora e uno o più corpi parasporali. L'induzione alla del metano non risolve il problema. Anche se è più abbondante A., FUCHS, R.L., BERBERICH, S.A., PARKS, N.J., STAPP, R.R. (1992) Resistance of cotton ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] costituita da un corpo scelto appositamente lavoro salariato. Il problema si poneva in termini che il reddito medio degli investimenti nelle miniere d' The sterling area, London 1952.
Cox-George, N. A., Finance and development in West Africa ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] il corpo dello spettatore, ma questo corpo, stretto fra la struttura degli apparati che ne contraddistinguevano della sua attenzione problemi di natura sociale Brik, O., Fiksacija fakta, in "Novyj Lef", 1927, n. 11-12 (tr. it.: La fissazione del fatto, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] portavano nelle Americhe non solo i corpidegli schiavi, ma il loro patrimonio culturale problem of slavery in Western culture, Ithaca, N.Y., 1966 (tr. it.: Il problema della schiavitù nella cultura occidentale, Torino 1971).
Davis, B.D., The problem ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] della Natura consiste per una buona metà nel problema di dedurre i moti dei corpi dalle forze che agiscono su di essi. Nel lati dei triangoli invece dei seni degli angoli, scriveremmo AB/AE=nCD/DE). La costante n è chiamata 'indice di rifrazione' ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] di B. Riemann, di N.I. Lobačevskij e da quella degli arti potevano essere impiegate con buoni risultati anche per problemi non ortopedici. Lo squilibrio dei fluidi, causa delle malattie, aveva sempre origine in una qualche ostruzione interna al corpo ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...