Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] è già racchiuso il problema dell'uguaglianza e della differenza processi di costruzione degli assetti sociali e delle costi derivanti al corpo femminile da un donna, Milano 1975).
Irigaray, L., Ce sexe qui n'en est pas un, Paris 1977 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Marx di Marcuse, il Marx profondo e radicale degl'inediti giovanili su cui si dirige l'attenzione il desiderio, di cui la sessualità a n sessi di Deleuze e Guattari sarebbe solo 'avanguardia - sui grandi problemi di confine tra corpo e coscienza, e in ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la gravità del caso e la quantità degli individui coinvolti, è la difesa del rango guerra tra le nazioni, Milano 1970).
Bobbio, N., Il problema della guerra e le vie della pace, ‟ivi compresi la luna e altri corpi celesti", con cui si impegnavano a ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] Torino 1955).
Tinbergen, N., L'étude de l degli eventi e anche l'immagine del proprio corpo. Inoltre, l'esperienza cosciente interna, del proprio corpo e del mondo esterno sono tra di loro intimamente legate e coordinatamente organizzate. Il problema ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] nudità come un problema secondario nel campo Cina, Roma, Edizioni mediterranee, 1967).
j.n.b. hewitt, Iroquoian cosmology, "Annual report della teoria della proporzioni del corpo umano come riflesso della storia degli stili, in Il significato nelle ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Questo è uno degli aspetti più importanti del problema del terrorismo, e nella diminuzione di sensibilità del corpo sociale di fronte a ciò Days of wrath: the ordeal of Aldo Moro, Garden City, N. Y., 1980.
Kupperman, R. H., Facing tomorrow's terrorist ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] unione di anima immortale e di corpo mortale, là dove il corpo è la realtà più bassa tra problemi esaminati ne vanno ricordati almeno due: uno riguarda la materia del cielo (cap. 30) e degli , transl. and edited by Darleen N. Pryds, Leiden-New York, E ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Bergerac. Più tardi quelle di L. S. Mercier, N.-E. Rêtif de la Bretonne, Ch.-F.-M. degli uomini sono fondamentalmente uguali. Casa e oggetti per la casa sono un problema dei cerchi trasformata in superfici e corpi attuali e tangibili con l'aiuto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] avevano preceduti nello studio degli stessi problemi o di questioni al quale l'uomo è costituito da un corpo e da una mente perché il numero cinque
a i u Ṇ / ṛ ḷ K / e o Ṅ / ai au C / ha ya va ra ṭ / la Ṇ / ña ma ṅa ṇa na M / jha bha Ñ / gha ḍha ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] 5) e formare una sequenza tetraedrica di legami idrogeno +N−H•N con i quattro siti azotati. Per effetto del suo 'idrolisi degli esteri non attivati e delle ammidi rappresenta un problema che include il riconoscimento tra corpi (piuttosto grandi) di ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...