Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] sensato. Altro ponderoso problema è dato dallo , 1953) ad A. Gatto (La forza degli occhi, 1955), G. Vigolo (Le notti romane 1994), R. Pazzi (La gravità dei corpi, 1998), R. Di Biasio (Altre Celeste con Opera buffa! e N. Romeo con Disgusto per stile, ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] pur sempre sulla necessaria duplice appartenenza degli esseri umani e all’una, come n’è più favorevole a Principi, che la Christiana; perché questa sottomette loro, non solamente i corpi o d’ordine pubblico, i problemi della laicità non sono solo più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] problema, in quanto questi autori frequentemente proponevano il culto del corpo sec. videro l'avanzata dei Vandali, degli Svevi e degli Alani nella Penisola Iberica, e poi, French by Janet Sondheimer, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1971. ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] uno Stato che, inglobando i corpi economico-sociali, aveva perso quei Bozzi’ della prima metà degli anni Ottanta, il problema di una riforma dei Sturzo, V, Riforme e indirizzi politici, a cura di N. Antonetti, Roma-Bari 1992; F. Traniello, Città dell’ ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] simbolo della Macedonia da parte degli Stati confinanti del nord può sui miti da applicare a un particolare problema" (v. Bennet, 1980, p. 168 The king's two bodies, Princeton, N.J., 1957 (tr. it.: I due corpi del re. L'idea di regalità nella ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] Corpodegli agenti di custodia e il Corpo forestale, tutte organizzazioni che non hanno corrispettivi nel sistema britannico.A parte queste ovvie difficoltà, possono insorgere dei problemi response, in "Conflict study", n. 75, Institute for Study of ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] primavera del 1722, affermò: 'posso calcolare il movimento dei corpi pesanti, ma non la pazzia della gente'. Il 20 mercato, Circolare n. 114, 4 settembre 1994.
Beneduce, A., I problemi del rischio nella vita economica, in "Giornale degli economisti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] unità che non può essere compresa senza il numero (N. Cusano, Dialoghi dell’idiota, in Id., Opere filosofiche -corpo, viene avviata l’indagine degli delle dimostrazioni musicali dei Discorsi.
Il problema di Galilei è di visualizzare la frequenza ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] affidabili solidarietà di ceto e di luogo, ma solo degli individui che lo hanno riconosciuto necessario al fine d' N.J., 1957 (tr. it.: I due corpi del re. L'idea di regalità nella teologia politica medievale, Torino 1989).
Kelsen, H., Das Problem ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] corpi intermedi, le corporazioni, lo Stato dei ceti o degli ordini dell'antico diritto germanico, intesi come corpi è per Kaiser il problema costituzionale del XX secolo delle pressioni sociali, Milano 1983).
Bobbio, N., Le ideologie e il potere in ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...