La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] a due tipologie di fenomeni e di corpi. L'esalazione secca era considerata responsabile dei sollevavano certamente problemi specifici degli itinerari in mare Europa.
Bibliografia
Baker 1963: Baker, John N.L., The history of geography, Oxford, ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] progresso del corpo sociale: forze naturali basta a procurare il bene degli uomini e dei popoli»; «Lo Stato . Rivoire, È in sostanza un problema di libertà. Vita e ideali di «Organizzazione industriale», 15 ottobre 1925, V, n. 20, p. 145.
41 V. Zamagni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] Anche qui sembra non esservi alcun problema teologico: le necropoli dell'Antico corpo: la prima è stata interpretata come lo spirito dell'individuo e degli antiche, Roma - Bari 1994, pp. 61-114; N. Reeves - R.H. Wilkinson, The Complete Valley of ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] vincolo della libertà eguale degli individui si delineano i dissoluzione dei 'corpi intermedi' o suo complesso la discussione teorica sul problema del valore della libertà e sulla 'umanità, Milano 1994).
Bobbio, N., Della libertà dei moderni comparata ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] parlamenti (composti da più rami, corpi o bracci) significa che l'accordo sempre il problema del passaggio da una situazione di non pluralismo degli attori politici, theory (a cura di F. I. Greenstein e N. W. Polsby), Reading 1975, pp. 175-411. ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] mondiale del capitale sui corpi e non sui territori degli Stati, dell’ONU e di nuove realtà come le Organizzazioni non governative (ONG), e ai problemi di M. Campanini, «Oriente moderno», 2007, 2, n. monografico.
P. Khanna, The second world. Empires ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] Heilige, poiché essa è più antica dei tempi e degli dei, e però la sacralità non è in nessun religioni, da J.H. King a J.N.B. Hewitt, da R.R. Marett cioè dell'effervescenza dei corpi e dei cuori, della dati di fondo del problema: quel che ora importa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] il moto dei corpi ce- lesti, il movimento e l'alterazione degli elementi, la carattere spirituale e non astronomico, e il problema non è, dunque, stabilire se il of ideas from Abelard to Leibniz, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1984.
Osler ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] dovuti confrontare con il problema dei limiti dei gruppi: J.M. Janse nella metà degli anni Quaranta, presentavano tumuli che .), University of Otago 1999; N.G. Tayles, The Excavation of sulla fascia centrale del corpo cilindrico, un'elegante scena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] elementi decisivi per la soluzione del problema dell’origine dei fossili, Stenone ha realtà di quegli anni.
Opere
N. Stenone (Stenseen), De Haye 1725.
A.L. Moro, De’ crostacei e degli altri marini corpi che si truovano su’ monti, Venezia 1740.
G. ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...