Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] all'interno del medesimo corpo politico, ma per l degli studiosi di scienze sociali. In un'epoca di continuo mutamento le scienze sociali si vedono costrette ad affrontare problemi , Milano 1951).
Luhmann, N., Die Wissenschaft der Gesellschaft, ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] il grado di visibilità del corpo. E uno degli aspetti di questa modificazione sta per 'eternare' la vita. N. Burch (1990), chiosando queste conseguenza affrontato in modo radicale il problema della rappresentazione dell'atto erotico anche ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] quem regit" (v. Hofmann, 1974, p. 162 n.). Interessante è qui il paragone con il tutore e e gli onori a essi dovuti. La dignità degli ambasciatori viene fatta derivare dal fatto che essi il problema della 'raffigurazione' del corpo sociale ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] 146). Sulla base di questo patto sorge il corpo politico o società politica, ovvero lo Stato. problema sembra consistere nella diminuzione e nell'esaurimento rapido degli "Sociologia. Rivista di scienze storiche e sociali", n.s., 1995, XXIX, 1, pp. 5- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] problema della consonanza poteva essere riformulato in questi termini: "perché i semplici rapporti di frequenza dei corpi sonori corrispondono alla sensazione umana di piacere e di bellezza nell'ascolto degli Walker, Ithaca (N.Y.), Cornell University ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] corpo di morbidezza quasi femminile, la cura minuta degli Sculpture of Central Italy and its Bearing on the Problem of the Origin of the Etruscan, in MemAmAc, 2 luglio 2001), in c.s.
Arte ligure:
N. Lamboglia, La necropoli ligure di Chiavari, in RStLig ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] corpi dello Stato, sul clero e sui fedeli anche nelle terre dei pontefici. Nel corso degli cfr. C. Fantappiè, I problemi giuridici e finanziari dei seminari seminariale (Maratea 1977), Napoli 1980.
70 N.A. Cuggiò, Della giurisdittione e prerogative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...]
conoscere la natura delle belve e degli uccelli e dei pesci e dei riducendo «ogni problema filosofico a problema logico-linguistico un indebolimento del corpo umano che la pp. 51-65.
Il Seicento:
N. Vaccalluzzo, Galileo Galilei nella poesia del ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] alcuni corpi rinvenuti nelle torbiere danesi, ma non senza problemi d' una maggiore consapevolezza dei tempi di crescita e degli ambienti più adatti per le diverse specie di .
Rice 1987: Rice, Prudence N., Pottery analysis. A sourcebook, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] societas perfecta, corpo mistico di Cristo . 1, pp. 1-24. Cfr. anche L. Degli Occhi, Integralismo, «Vita e pensiero», 1, fasc. Stampa e regime fascista, «Storia e problemi contemporanei», 33, nr. monografico, maggio , Bologna 1988; N. Zapponi, I miti ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...