L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Europe, in I. Hodder - G. Isaac - N. Hammond (edd.), Pattern of the Past. Studies in nelle sepolture musteriane costituisce un problema complesso: i livelli archeologici nei la ripartizione degli ornamenti sulle diverse parti del corpo, le materie ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] , il cui corpo era conservato nella non solo risolse i problemi familiari, ma si strumenti della ricerca, a cura di N. Tranfaglia, Firenze 1981, pp.1434- G. Rocca, s.v. Terz’Ordine, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, IX, coll. 1042-1050; Id ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] cristiano (a cominciare dal trasporto dei corpi dei patroni: Andrea ad Amalfi, Nicola -aragonese, già «Rassegna storica salernitana», n. s., 15, 1998, pp. 67 sviluppo degli Ordini religiosi in Italia tra Quattro e Cinquecento. Studi e problemi, ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] l'essenza di un problema, di leggere le intenzioni altrui e prevedere le mosse degli avversari, di scegliere a study in medieval political theology (1957), Princeton, N.J., 1981 (tr. it.: I due corpi del re. L'idea di regalità nella teologia politica ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Così, dalla metà degli anni quaranta prese corpo il movimento del ' ulteriori: il primo era rappresentato dal problema dello Stato, che i seguaci di K., The Arab Ba'ath socialist party, Syracuse, N.Y., 1966.
Joll, J., The Second International, 1889 ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ordinariamente tratti dal corpo docente delle facoltà stesse problema della giustizia dei correnti modelli di distribuzione e dell'efficacia degli -London 1954.
Lipset, S. M., Political man, Garden City, N. Y., 1960 (tr. it.: L'uomo e la politica, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] su Reich può essere chiuso qui: l'orgonomia degli anni americani - desumibile dai due volumi di d'avanguardia - sui problemi di confine tra corpo e coscienza, e Thomas Hunt Morgan. The man and his science, Princeton, N.J., 1978.
Baer, K.E. von, De ovi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] degli esseri viventi e sulle affinità che consentivano di riunire le specie in unità tassonomiche più ampie ‒ generi, ordini e classi ‒ problema nei diversi corpi naturali" (p moitié du XVIe siècle], Toru'n, Wydawn, Uniwersytetu Mikolaja Kopernika ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] dei corpi luminosi (VI), dei rettili e dei pesci (VII), degli uccelli (VIII) e, infine, degli le fonti per affrontare questo problema, visto che oggi sono note E) dalla testa di Cristo, a destra e a sinistra (N e S) dalle sue mani e in basso (O) dai ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] lavoro), tanto più si pone il problema della riconoscibilità di tali risposte e della corpo (mediante scarificazione, per esempio, o mutilazione degli 1965).
Turner, V., The forest of symbols, Ithaca, N.Y., 1967 (tr. it.: La foresta dei simboli, ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...