La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] con degli spazi vuoti (xiji, nella nota 301), in cui Shen discute il problema di illustrata, ma non ripresi nel corpo principale dell'opera: anzitutto 75 tipi edited by Christian F. Murck, Princeton (N.J.), The Art Museum - Princeton University ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] separati, ai quali il corpodegli ingegneri, ancora poco conosciuto Magno si sviluppò una tradizione più attenta ai problemi teorici, rappresentata da Pietro de' Crescenzi e quattro quadranti di 90°, separati dalle linee N-S ed E-O.
Maricourt condusse ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] per ottenere soluzioni grafiche di molti problemi di astrologia e di astronomia sferica. esplicito a una latitudine di 42° N, corrispondente al sesto clima in qua delle previsioni del moto dei corpi celesti e degli oroscopi.
Diverse appaiono invece ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] relazione al problema generale degli apporti recati le dette nature potrà meglio riparare che chi n'è privato [...] questo medesimo bisogna al malato edifizio al di sotto delle 'armadure' del corpo umano, esattamente come aveva suggerito di fare ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] denti può presentare problemi, in quanto in del Neoglaciale. Il corpo ha un'età radiocarbonica 1405-415; J.D. Hays - J. Imbrie - N.J. Shackleton, Variations in the Earth's Orbit: Pacemaker alpina. Le regioni del Sud-Ovest degli Stati Uniti, con i loro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] la meccanica delle diverse parti del corpo umano, e così via. Tutto la Rhetorica e i Problemata, i testi aristotelici degli umanisti fiorentini e del on the eve of the scientific revolution, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1991.
Elliot 1970: ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] 2000 corrisponderà a quello degli Hyksos in Egitto, nello spazio, fra corpi e ‛fatti'. Ciò 1967).
Condorcet, M.-J.-A.-N. de, Esquisse d'un tableau -262).
Nietzsche, Fr., Der Fall Wagner. Ein Musikanten-Problem (1888), in Werke (a cura di G. Colli e ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] tutti i loro problemi e il resoconto degli argomenti e dei 1574.
4 Cfr. P. Prodi, Il Sovrano pontefice. Un corpo e due anime, la monarchia papale nella prima età moderna, , Archivum Romanum Societatis Iesu (ARSI), Opp.N.N 321, ff. 9r, 146rv. (il ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] problema particolare riguarda il ruolo degli review of books", febbraio 1998, pp. 34-41.
Elias, N., Über den Prozess der Zivilisation (1939), Frankfurt a.M. 1969 non può fare a meno di un corpo di funzionari incaricato di garantire il rispetto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] 1996, p. 144).
Yamada Keiji (n. 1932) è il primo studioso giapponese per studiare le piante e gli animali, la matematica e il corpo umano, il cielo, la Terra, i materiali e l' problemi della storia della scienza, passiamo ora a illustrare alcuni degli ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...