DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] per il D. un posto in quel corpo militare.
Succeduto al pontificato Alessandro VI ( problemi, sufficientemente rispettosa verso la migliore tradizione degli del principe A. D. a Fassolo, in L'Arte, 1970, n. 10, pp. 12-63; E. Grendi, Genova alla metà ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] che, a differenza degli altri generali, il B mentre il resto del XXVII corpo si dirigeva a ovest verso un convegno dei C.L.N. delle province dell'Italia 298 s.; P. Pieri, La prima guerra mondiale. Problemi di storia militare, Torino 1947, pp. 240-50 ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] con cui era stata gestita, il problema dei rapporti dell'Italia con gli corpi tali motivi trovò l'opposizione degli elementi monarchici ed ex Roma, 26 genn. 1967; E. Veo, L'on. F., Milano 1919; N. De Bellis, Profili di L. F., A. Rocco, U. Igliori, M. ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] di taluni caratteri originari degli organismi comunali. Tale La Storia. I grandi problemi dal medioevo all'età contemporanea, a cura di N. Tranfaglia-M. Firpo , Torino 1987.
E. Kantorowicz, I due corpi del re. L'idea di regalità nella teologia ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] intensa, non era esaustiva degli impegni del F. e, società in tanti corpi autonomi e non e il sottotitolo: L'Unità. Problemi della vita italiana.
Se fin dall prov. napoletane, III (1964), pp. 7-44; N. Calice, Ernesto e G. Fortunato. L'azienda di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] Caroti, 1994, p. 71 n. 2). In corrispondenza della matematica , tutte e tre le citazioni costituiscono un problema o perché i relativi testi, per quel che Scoto che spesso si è discusso dei corpi celesti, degli elementi, dell'anima del mondo, delle ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] 14 febbr. 1844 nel teatro degli Intrepidi, poi nel teatro dei la forniazione di corpi di volontari, vera Cattaneo, Epistolario, 111, pp. 324 n. 1, 337, 340). Ma la 28 marzo 1870, sollevò il grave problema dell'atteggiamento dello Stato italiano di ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] del progetto Vacca-Sella sulla soppressione degli ordini religiosi, il L. voto amministrativo ai corpi collettivi e alle G. L. e i problemi dell'agricoltura piemontese nel secolo XIX. Atti del Convegno… 1982, a cura di N. Nada, Casale Monferrato 1983 ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] ebbero un ruolo centrale il corpodegli ingegneri di ponti e strade, (iniziato nel settembre 1814) il problema napoletano, su iniziativa austriaca, fu P. Colletta, Storia del Reamedi Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, II, pp. 291-479. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] Mazzini rendeva insolubile il problema, perché le classi popolari la prima volta corpo in maniera individuali").
Opere: Per un elenco degli scritti del F. si rinvia Spadolini] G., Per G. F., in Nuova Antologia, fasc. n. 2176, 1990, pp. 357-380; G. F. e ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...