Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] degli invasori germanici, avevano abiurato convertendosi all'arianesimo costituirono un altro problema 'unico papa il cui corpo sia stato inumato nella basilica nomine Acacii, a cura di O. Guenther, Ibid., n. 99, pp. 440-453; Gregorii Magni Dialogi, a ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] Leonina vocatur" (ibid., p. 325 n. 7); in base a recenti studi, azione della flotta napoletana e degli alleati campani al largo di circostante. Il problema della concorrenza p. 113; erano lì tumulati anche i corpi dei papi Leone II e III).
La festa ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] l'oratorio posto al piano superiore del corpo d'ingresso (identificato con S. Maria n. 2926).
Ma G. IV, sin dagli anni Trenta, era alle prese con un problema dunque la stessa Roma.
Sin dalla fine degli anni Venti G. IV appoggiò numerose attività ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la gravità del caso e la quantità degli individui coinvolti, è la difesa del rango guerra tra le nazioni, Milano 1970).
Bobbio, N., Il problema della guerra e le vie della pace, ‟ivi compresi la luna e altri corpi celesti", con cui si impegnavano a ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] L'ambizione militare, i problemi economici degli anni trenta e il consigli e dai corpi legislativi locali, E. Harrell-Bond), New York 1979, pp. 167-200.
Allott, A. N., The unification of laws in Africa, in "The American journal of comparative law", ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Carlo Magno, di Lodovico e degli altri successori imperadori. Se n’era già fatto corpo a parte, separato e independente 5 di dicembre» (p. 313). Il problema era adesso quello di non ripercorrere le orme degli esuli lucchesi (Bertelli 2004, pp. 273 e ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] momento il suo problema fu quello di il 10 giugno, il corpo martoriato fu ritrovato soltanto il 24 marzo 1929: vi parteciparono l'89,63% degli aventi diritto al voto, e i 'sì' furono 1974; vol. II (a cura di N. Valeri e A. Merola), Milano 1966. ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] sia giusto lasciare una larga autonomia ai corpi intermedi tra l'individuo e lo Stato prese di posizione degli abati democratici implicavano problemi estremamente delicati, su ‟Informations catholiques internationales", 1974, n. 447, p. 13): ‟Non ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] e spirituale. Così per esempio nel movimento dei corpi celesti. Un pianeta sta ora in questo luogo degli scritti giovanili con quelli della piena maturità. Questo problema et méthode dialectique, in ‟La pensée", 1967, n. 135, pp. 63-93 (tr. it. in ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] lo Stato. Egli indicò come un irrisolto ‟problema sociale del futuro" il modo per salvare lo l'esibizione dei corpi nudi durante le riunioni politiche degli avversari; essi la Speranza abbandonata (1974) di N. Mandel′štam. Diversamente dai libri ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...