In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] degli edifici destinati all’industria. Tali edifici richiedono normalmente appropriate soluzioni costruttive, rispondenti a esigenze e caratteristiche particolari. Speciali problemi di L. Figini e G. Pollini (corpi di fabbrica, 1934-57, e asilo nido ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] stato di neutralità e i problemi ad esso connessi, con speciale specialmente con le leggi 16 dicembre 1940, n. 1902 e 29 novembre 1941, nn. 1571 le milizie e i corpi volontarî; è anche crimini di guerra come "violazioni degli usi e delle leggi della ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 5,4%.
Il problema dell'aggressione agli Asylanten degli espressionisti berlinesi. All'interno di questo contesto, ciascun autore individua un proprio ambito specifico. Salomé (n. 1954) tematizza il senso del corpo dell'omosessuale; H. Middendorf (n ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] e i racconti che analizzano i problemi e la posizione della donna nella degli anni Quaranta, S. Nolan (n. 1917), A. Boyd (n. 1920), J. Perceval (n. 1923) e A. Tucker (n . L'edificio distende i suoi corpi di fabbrica sulla collinetta, centro ideale ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] lato sinistro un corpo simmetrico a quello l'epoca della magnifica decorazione degli "specchi d'acqua": statue di grado di dedicarsi subito ai problemi di pace. Una certa S. Barzilai, A Parigi nel '19, in N. Antol., 16 luglio 1933; F. Palmer, Bliss ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] del paese, sia degli scisti che del mantello utilizzazione, si è imposto il problema portuario. Come la ferrovia, Orientale, nonché altri corpi consultivi minori. L'ordinamento .
Col r. decr. 2 luglio 1936, n. 1371, la lira fu dichiarata unica moneta ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] degli zingari, dalla mancanza di appartamenti ai problemi del muro − quando corpi speciali della polizia intervennero n. 1955), J. Filas (n. 1955), J. Jrasek (n. 1955), I. Szeghyová (n. 1956), V. Godár (n. 1956), I. Burlas (n. 1959) e H. Bartoň (n ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] continua a interessare e persino a tormentare il problema del linguaggio, anche se anch'esso è degli anni Cinquanta, come P. Engel (n. 1949), B. Liberda (n. 1953), Th. D. Schlee (n. 1954), U.-D. Soyka (n. 1954), H. Lauermann (n. 1955) e G. Schedl (n ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] degli accertamenti sanitarî, disciplinata ancora dal regolamento del 1895. Col decr. luogotenenziale 27 ottobre 1918, n. 1276, che è una raccolta organica di norme legislative, tutto il problema e fascismo sono due corpi e un'anima sola". ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] legislativa non servì però a risolvere i problemi posti dal movimento separatista tamiḻ e dai più ravvicinate e regolari, mentre i corpi si assottigliano e perdono l'austera e N. Wijesekera, 5 voll., Srī Laṅkā 1990.
Cinema. - Dal 1947 alla metà degli ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...