Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] grotta sepolcrale di Pyrgos sulla costa N di Creta a 14 km a sepolcrale medievale, il problema ha bisogno di degli anni 30 si distinguono da quelli del decennio precedente soprattutto per la tendenza barocca di aprire e dissolvere le forme dei corpi ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] cristiano (a cominciare dal trasporto dei corpi dei patroni: Andrea ad Amalfi, Nicola -aragonese, già «Rassegna storica salernitana», n. s., 15, 1998, pp. 67 sviluppo degli Ordini religiosi in Italia tra Quattro e Cinquecento. Studi e problemi, ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] problema economico e di funzionamento amministrativo qual era quello di assicurarsi l’assunzione degli Companion to the Age of Constantine, ed. by N. Lenski, Cambridge 2006, pp. 205-225; Id 345-374.
83 Nel corpo della didaskalίa si allude per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] a disposizione per le osservazioni i corpi dei feriti. Comunque la vivisezione problemi, senza delegarli ai suoi collaboratori, Frontino svolge analisi accurate dello stato degli The Hippocratic tradition, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] questi aveva sostenuto in un libro la tesi del corpo resuscitato come corpo impalpabile, sottile come il vento e l'aria, alla Provenza: si tratta di problemi religiosi, come il battesimo degli ebrei (Registrum, I, n. 45), e politico-diplomatici nel ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Così, dalla metà degli anni quaranta prese corpo il movimento del ' ulteriori: il primo era rappresentato dal problema dello Stato, che i seguaci di K., The Arab Ba'ath socialist party, Syracuse, N.Y., 1966.
Joll, J., The Second International, 1889 ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] al corpo dei santi vescovi si immischi in problemi Schwartz, T. Mommsen, 2. Auflage von F. Winkelmann, GCS N.F. 6/1-3, Eusebius Werke 2/1-3, Berlin 1999 una rigida superbia ai precetti del vangelo e degli apostoli, ma che obbedienza si compia ciò che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] uno stipendio statale per risolvere un problema che alcune delle migliori menti d quelle tecniche e al corpodegli ufficiali dell'esercito e Science and culture in the Holy Roman Empire, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1994.
Sobel 1996: ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] degli aspetti più atroci del conflitto, dalla ‛soluzione finale' del problema la prima e più sanguinosa amputazione del corpo nazionale tedesco, con l'espulsione di rassegnare ad ammettere che ‟les Franåais n'ont plus d'ambition nationale. Ils ne ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] a sfrenarsi nella brutalità improvvisa degli odi di parte". Il cfr. ibid., pp. 726-27 n. 2 e 747 n. 1), in contatto con molti , il 7 dicembre. Tra i problemi posti dalla crescita della città l ) dallo scioglimento dei corpi armati pontifici, con ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...