Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] quelle degli Arabi, L. accetta in ottica la teoria delle specie emanate dai corpi luminosi; si occupa di problemi dell'Arno a monte di Pisa, che ebbe il caloroso appoggio di N. Machiavelli, ma che, troppo costoso per la Repubblica fiorentina, non fu ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] dell’anello degli interi, sia perché si ricollegano a vari problemi di teoria dei numeri.
N. decimali. - Sono i n. costituiti da con OF. Per es., l’anello degli interi del corpo quadratico Q(√‾‾‾‾−1) è quello degli interi di Gauss. In OF si possono ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] è un corpo rotondeggiante presente nel n. cellulare in e N; è naturale porsi il problema di stabilire se esista o meno una relazione fra i valori di Z e N che primarie costituenti. Quando la velocità degli ioni supera quella del suono nella ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] soluzione del problema: il metodo n, a coefficienti complessi, possiede esattamente n radici). Un particolare interesse teorico offrono i c. finiti. Si dimostra che ogni corpo poi neutro quando, per decisione degli organi federali, o per convenzione, ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] di un altro corpo.
Filosofia
Problema a lungo dibattuto esempio viene offerto dalla reazione di riduzione degli ioni IO3− a iodio con acido una tipica definizione per i. è quella nell’insieme N dei numeri naturali. L’elemento-base è lo zero, ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] , secondo gli assi, di P e per n s’intende la normale alla superficie orientata verso problemi relativi all’equilibrio elastico delle travi e degli Queste ultime assommano a 21 per un generico corpo anisotropo e si riducono sostanzialmente a due ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] ‘costruire’ i corpi maschili e femminili quale avvertiva l’angustia degli schemi retorici, che soltanto critici e scrittori; il problema fu affrontato anche da altri punti n, e ha come punti multipli soltanto d punti, il suo g. è dato da [(n−1)(n− ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] corpi del sistema solare, che sviluppa non solo il caso delle orbite ellittiche, ma anche quelli delle orbite iperboliche e paraboliche. Un problemadegli errori, dall'altra a elevate ricerche geometriche. È infatti partendo dal problema , x2; n è la ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] CV aggira il problema dell’assenza dell’anno di prova o a richiesta degli interessati (art. 440 e 448 d. sono primi tra loro e non divisibili per p, e n è un opportuno intero, positivo, nullo o negativo; la v. p-adiche i corpi p-adici, i quali ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] Vn di dimensione n attraverso n+1 gruppi abeliani, numero rp di copie del gruppo additivo Z degli interi, mentre Tp si può a sua volta per avviare a soluzione i problemi, di svariatissimo tipo, che finiti, alla teoria dei corpi di classi e varie ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...