Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] quelle degli Arabi, L. accetta in ottica la teoria delle specie emanate dai corpi luminosi; si occupa di problemi dell'Arno a monte di Pisa, che ebbe il caloroso appoggio di N. Machiavelli, ma che, troppo costoso per la Repubblica fiorentina, non fu ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] è un corpo rotondeggiante presente nel n. cellulare in e N; è naturale porsi il problema di stabilire se esista o meno una relazione fra i valori di Z e N che primarie costituenti. Quando la velocità degli ioni supera quella del suono nella ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] soluzione del problema: il metodo n, a coefficienti complessi, possiede esattamente n radici). Un particolare interesse teorico offrono i c. finiti. Si dimostra che ogni corpo poi neutro quando, per decisione degli organi federali, o per convenzione, ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] di un altro corpo.
Filosofia
Problema a lungo dibattuto esempio viene offerto dalla reazione di riduzione degli ioni IO3− a iodio con acido una tipica definizione per i. è quella nell’insieme N dei numeri naturali. L’elemento-base è lo zero, ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] , secondo gli assi, di P e per n s’intende la normale alla superficie orientata verso problemi relativi all’equilibrio elastico delle travi e degli Queste ultime assommano a 21 per un generico corpo anisotropo e si riducono sostanzialmente a due ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] fisica matematica non può penetrare la natura degli agenti che descrive; le misurazioni precise per i corpi a portata di mano. Il problema si fece Poiché, secondo la legge di Boyle, pV=n×costante, dove n misura la quantità di gas nel campione, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] va eseguita sulla massa totale del corpo.
Per estendere l'uso di questo era venuto a conoscenza degli esperimenti di Oersted e nell luogo nel circuito. Visti i problemi che esistevano nel quantificare gli effetti due parametri numerici, n e k, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] esempio degli Elementi di sistemi olonomi). Per esempio, un corpo rigido è un sistema olonomo in quanto le 55, II, p. 274]):
Se su n punti materiali di massa mi di coordinate (xi considerato e alla sua restrizione ai problemi dell'equilibrio ([3] e [ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] velocità di ciascuno di questi tre corpi. La legge che governa l'evoluzione dei punti y per i quali esiste una successione tn→∞ tale che
per n→∞. L'insieme α-limite α(x) di x è definito analogamente con problema principale della dinamica degli ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] per valore, costituiscono la serie elettrochimica degli elementi: v. pila chimica: IV p. a due corpi tale che l'energia p. di una configurazione qualsiasi con n particelle V=V(r singolo conduttore (→ elettrostatica: Problema generale dell'e.). ◆ ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...