Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] l’interesse degli storici della ma anche quando questi tre dati del problema assumano valori diversi e a piacere (Gavagna moto naturale dei corpi gravi e N.G. Siraisi, The clock and the mirror: Girolamo Cardano and Renaissance medicine, Princeton (N ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] dei corpi celesti (Nuova analisi del problema di determinare le orbite dei corpi celesti, sulle maniere di raggruppare n sfere. Richard Feynman dà monografia di Mossotti sull’ottica (Nuova teoria degli strumenti ottici, 1857) è strutturata in quattro ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] pp. 101-112, dove è affrontato il problema delle scie contenute tra il profilo di degli sforzi che nello stesso istante si esercitano negli altri punti del corpo pp. 395-399; Sulle funzioni analitiche di ordine n regolari in un cerchio, in Rend. del R ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] altrimenti inaccessibili sulla composizione dei corpi celesti.
La scoperta dei raggi la fusione del materiale. Questo problema è brillantemente risolto se si valore N2, dove N è il numero di curve imposte alla traiettoria degli elettroni. In fig. ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] corpi XVI [1907], pp. 957-962; Sopra il problema più generale dell'ottica, in Atti della R. Acc qualità di direttore del Museo degli strumenti antichi, progettò e organizzò e l'opera scientifica, in Il Nuovo Cimento, n.s., X (1933), pp. 128-152. ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] su un corpo in moto in un fluido. Nell'aerodinamica degli aeromobili si ha: M=CmρSV2 l/2, L=ClρSV2 b/2, N=CnρSV2 b/2, essendo Cm, Cl e Cn coefficienti adimensionali quantità di moto. ◆ [PRB] Problema dei m.: consiste nel determinare la distribuzione ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] effetti dinamici su altri corpi; recenti valutazioni indirette, presenti bande di aggruppamenti ionizzati CO, N₂, OH e CO₂. Nello spettro delle Origine ed evoluzione: il problema dell'origine delle c. occupa l'attenzione degli astronomi da più di due ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] parte: per es., ognuno degli ioni positivi occupanti i nodi compare nel problema che si sta studiando; (b) anche, la c. elettrica portata dal corpo in questione giunzione a semiconduttori p-n. ◆ [EMG] C. specifica: per un corpo dotato di c. elettrica ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] continui. In un gruppo di note degli anni 1930-1931 (Calcolo dei 1 [1940], pp. 1-9; Il problema ristretto tridimensionale nella teoria della plasticità, in corpi e, nel caso che il corpo Roma 1975 (Celebrazioni Lincee, n. 92); R. Majocchi, Relatività ...
Leggi Tutto
Planck, Max
Maria Grazia Ianniello
Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti
Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] problema del corpo nero
Alla fine dell’Ottocento, uno dei problemi discrete, di energia E proporzionale alla frequenza n di radiazione e a h, una costante universale . E con lui dalla maggior parte degli scienziati. L’idea dei quanti di energia ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...