Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] luce. Dalla curva di rotazione degli oggetti più periferici attorno al regione esplorata è nota come N-HDF e la seconda le stelle, i pianeti, i nostri corpi), per il 23% da materia oscura, altra?
Una risposta a questo problema fu data nel 1981 da Alan ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] dall'area apparente di contatto tra corpi in frizione. Fu però il fisico scorrono l'una sull'altra:
F = μN
dove N è il carico normale e μ è il coefficiente ruolo degli studiosi di scienza delle superfici sarà cruciale. Rimane irrisolto il problema dell ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] di alcuni importanti lavori sulla teoria del corpo nero. Finito il liceo, il C. matrimonio nacquero due figli, Iolanda (n. 1902) e Ug0 (1904 problemi dell'elettrificazione ferroviaria.
Segno tangibile della riconoscenza governativa per l'insieme degli ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] prende il nome di ‛orizzonte degli eventi'. Qualunque corpo di massa M e raggio scientifica opinioni discordi. Il problema è reso più complesso M., Moran, J., Herrnstein, J., Greenhill, L., Nakai, N., Diamond, P., Inoue, M., Evidence for a black hole ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] di bassa energia è un problema di ottimizzazione complicato: il corpi descritte dalla seguente funzione energia (hamiltoniana):
[4] H(S) = 1, N∑i1〈...〈ipJi1,...,ipSi1... Sip .;
Le costanti di accoppiamento Ji1,…,ip, fissate durante il moto degli ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] terminologia corrente, di sistemi a molti corpi composti da un gran numero di con la variazione della densità degli elettroni capaci di trasportare la corrente il più difficile problema NP-hard a N elementi cresce esponenzialmente con N). è chiaro che ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] ombra.
Il colore dei corpi
di Rosadele Cicchetti
1 il problema della sensibilità per es., spiega i quaranta nomi degli eschimesi per i diversi tipi di neve (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1983).
N.B. mcneill, Colours and colour terminology, "Journal ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] Dīn al-ṭūsī si sono applicati a problemi di cinematica, sia celeste sia terrestre. è puramente cinematico. Il corpo di cui si esamina il circolare uniforme sull'eccentrico, gli archi uguali M′N′, K′L′, I′J′ e G′H′, e studio degli strumenti matematici, ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] generalità. L'approccio al problema può variare a seconda dello necessario per separare reversibilmente due corpi e che assume tipicamente valori si osserva nella misurazione degli angoli di contatto e uso, proposto da Alan N. Gent e Jacques Schultz, ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] per valore, costituiscono la serie elettrochimica degli elementi: v. pila chimica: IV p. a due corpi tale che l'energia p. di una configurazione qualsiasi con n particelle V=V(r singolo conduttore (→ elettrostatica: Problema generale dell'e.). ◆ ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...