L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] verso nord se passavano di notte. Il problema era spiegare la causa di tale comportamento luce emessa da un corpo del genere sarebbe costretta a per età; i disegni degli esemplari tipici di classi capitò d'imbattersi nell'oggetto n. 17 dell'elenco di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] trasporto dei gas
Il problema che portò a concepire gas trasportano con sé la loro massa n, la loro quantità di moto e flusso di calore da un corpo freddo a uno caldo senza spendere infinitamente più grande di quello degli stati iniziali che portano a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] va eseguita sulla massa totale del corpo.
Per estendere l'uso di questo era venuto a conoscenza degli esperimenti di Oersted e nell luogo nel circuito. Visti i problemi che esistevano nel quantificare gli effetti due parametri numerici, n e k, per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] per associare cariche discrete a corpi discreti derivava dallo studio delle elettroni condivisi' del chimico americano Gilbert N. Lewis (1875-1946).
Le due vecchi problemi come la valenza e i fondamenti della tavola periodica degli elementi. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] c/n, dove n è l'indice di rifrazione del mezzo (il quale risulta così legato alle costanti caratteristiche degli oscillatori la soluzione di Einstein ai problemi dell'elettrodinamica e dell'ottica dei corpi in movimento, mediante una reinterpretazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] luce monocromatica emessa da un corpo di grande massa è infatti 'origine degli elementi utilizzati per produrre l'elio, un problema del per due particelle dello stesso tipo negli stati m ed n poteva essere sia simmetrica sia antisimmetrica, ψmn(1,2)= ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] Si presentò pertanto il problema della loro efficiente rivelazione degli effetti a molti corpi legati alla densità elettronica, W. Kohn - 1972 - e degli ottiene rettificazione a una giunzione tra semiconduttori di tipo n e di tipo p; in questo caso la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] esempio degli Elementi di sistemi olonomi). Per esempio, un corpo rigido è un sistema olonomo in quanto le 55, II, p. 274]):
Se su n punti materiali di massa mi di coordinate (xi considerato e alla sua restrizione ai problemi dell'equilibrio ([3] e [ ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] realizzare il sogno di Boltzmann e dedurre le proprietà dei corpi dall'equazione di Schrödinger (4) utilizzando l'espressione (1 posizioni Xα e da N. In realtà abbiamo semplificato molto il problema ignorando lo spin degli elettroni, ma questo risulta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] complesso, traeva origine da un problema cruciale della fisica del XIX sec fluido si originavano o terminavano sui corpi materiali. D'altra parte, quantità che definiscono le orbite degli elettroni nei particolari stati 'stazionari' n. Poiché T/f non ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...