L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] costringere la grande maggioranza del corpo patrizio a intraprendere la carriera pubblica al problema dei sostituti, uno degli aspetti f. 13, Reggimenti Levante Dalmazia ed Istria, 8 aprile 1538, cc. n.n.
59. Ibid., reg. 22, c. 173, 15 aprile 1449. In ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Questo è uno degli aspetti più importanti del problema del terrorismo, e nella diminuzione di sensibilità del corpo sociale di fronte a ciò Days of wrath: the ordeal of Aldo Moro, Garden City, N. Y., 1980.
Kupperman, R. H., Facing tomorrow's terrorist ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] con qualsiasi mezzo, potrebbe dar luogo a problemi gravi: i parenti di sangue, infatti, corpo umano e le sue parti non devono costituire, in quanto tali, fonti di profitto (art. 21).
Il Comitato degli nuovo articolo, il n. 24 della Costituzione ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] via Emilia, la porta Stiera; a N la porta S. Cassiano, detta poi Piera la costruzione della torre degli Asinelli, la più vi fu traslato il corpo del fondatore dell'Ordine, 1-22; C.L. Ragghianti, Il problema Oderisi da Gubbio-Franco bolognese, in L' ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] per molto tempo che vi fossero corpi intermedi né autorità territoriali troppo potenti, assai diverso da quello degli anni sessanta. Il problema non consiste più soltanto Régions, État, Europe, in "Pouvoirs", 1981, n. 19, Régions, pp. 18-25.
Dente, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] portavano nelle Americhe non solo i corpidegli schiavi, ma il loro patrimonio culturale problem of slavery in Western culture, Ithaca, N.Y., 1966 (tr. it.: Il problema della schiavitù nella cultura occidentale, Torino 1971).
Davis, B.D., The problem ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] I, 10, p. 47), perfino "il corpo di un altro uomo" (v. Hobbes, 1946 vita umana non è solamente priva degli agi della civiltà, ma è sui problemi più , Oxford 1983 (tr. it.: De cive, a cura di N. Bobbio, Torino 1948).
Hobbes, T., Leviathan (1651); ed. ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] 266). Restituire funzionalità a questo corpo anchilosato era per il B., il ne représent rien; quelqu'habile qu'il soit ce n'est qu'un individu isolé, qui transmet et dirige une Alla metà degli anni '20, tornava a meditare sui problemi dello Stato ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] Il tifo petecchiale, che trova nel pidocchio del corpo il suo vettore, uccise circa 3.000.000 approfondito degli aspetti globali e dei problemi derivati da sua struttura chimica venne identificata come 4-N,N-dimetilammino-1 ,2-ditiolano. Uno dei ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] corpiproblema dei metodi di individuazione e di attacco delle risorse di natura finanziaria a disposizione di tali gruppi, l'intervento di alcuni organi delle Nazioni Unite si è rivelato molto efficace nel corso degli "Micromega", 1986, n. 2.
Bell, ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...