Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] i corpi intermedi e a un rigoroso controllo anche soltanto grazie all’attività degli associati), bensì - ove sussista sovrapporre il problema della fondazione introdotta dal d.P.R. 10.2.2000, n. 361, che ha modificato il regime concessorio previsto ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] tra diversi corpi amministrativi), procedurali Il provvedimento transnazionale può porre alcuni problemi per quanto riguarda la tutela giurisdizionale all’accesso all’attività degli enti creditizi ed al suo esercizio); regolamento n. 1013/2006/CE ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] la “proiezione in mare degli ordinari compiti di polizia”, escludendo Corpo assume la condizione della forza di polizia ricevente.
Il problema A., L’amministrazione di p.s. dalle origini alla legge n. 121 del 1 aprile 1981, in Riv. polizia, 1987 ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] degli interessi al fine della regolazione degli usi ammissibili del territorio (C. cost., 7.10.2003, n altre norme giuridiche contenute in differenti corpi normativi di svariate forma e forza ispiratori del testo unico. Il problema è che, da un lato, ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] di reato al momento inserite in corpi normativi separati. La delega è stata attuata con il d.lgs. 1.3.2018, n. 21, introducendo nel codice per i problemi interpretativi subito insorti, il nuovo art. 570 bis c.p., rubricato Violazione degli obblighi ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] per effetto della l. 20.2.2009, n. 10 introducendo una soglia di sbarramento fissata del Consiglio dell’UE. Il problema della crescita della democrazia europea e rappresentanza degli Stati membri, assume il ruolo di mediazione tra i corpi elettorali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] uscito dalle mani dell’autore o degli autori» (Larrainzar, in La base di due differenti corpi di fonti: la prima attenzione sul problema del buon per un dialogo ecumenico, a cura di E. De León, N. Álvarez de las Asturias, Milano 2003 (in partic. C ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] del tribunale militare del XXII corpo d'armata.
Dopo la per lo studio degli statuti degli enti pubblici come ., XXVI (1976), pp. 294-305; N. Gallerano, La collaborazione di U. F. . Pombeni, La Costituente. Un problema storico politico, Bologna 1995, pp ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] richiama anche le ricerche giuridiche degli studiosi di diritto romano, in ). Il G. vi considera i problemi dell'opinione pubblica e della comunicazione, corpi si rimanda alla Bibliografia di A. G., curata da N. Picardi - A.O. Comez - F. Treggiari, in ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...