Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] che spingono anch’essi verso una riduzione degli oneri esistenti), in linea con i altri procedimenti in materia di tutela dei corpi idrici, per un totale di 37 art. 21, co. 1, l. n. 241/1990
Superato il problema dell’individuazione del dies a quo per ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] corpi normativi e, in taluni casi, le sole disposizioni all’interno degli a un rapido inventario dei problemi, basti menzionare sul primo , cit., 41.
44 V. p. 5 della relazione al d.lgs. n. 7/2016.
45 V. p. 4 s. della relazione al decreto nonché ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] manca nel nostro ordinamento un corpo organico di leggi tributarie che con una certa facilità e brevità il problema dei rapporti del diritto tributario con ., 23.12.2008, n. 30057, ovvero il principio di nullità degli atti traslativi di imposta ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] n. 151, dove com’è noto si prendeva atto dell’impossibilità di un recupero sic et simpliciter degli ivi, 74 ss.; Lombardi, R., I problemi politici, cit., 529 e 538 ss.; sinora, una testa senza corpo o meglio con cinque corpi. I partiti politici ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] Corpodegli agenti di custodia e il Corpo forestale, tutte organizzazioni che non hanno corrispettivi nel sistema britannico.A parte queste ovvie difficoltà, possono insorgere dei problemi response, in "Conflict study", n. 75, Institute for Study of ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] affidabili solidarietà di ceto e di luogo, ma solo degli individui che lo hanno riconosciuto necessario al fine d' N.J., 1957 (tr. it.: I due corpi del re. L'idea di regalità nella teologia politica medievale, Torino 1989).
Kelsen, H., Das Problem ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] degli Stati membri), anche in relazione a problemi l’azione per il clima (LIFE) e che abroga il regolamento n. 614/2007/CE, il quale ha stabilito una dotazione finanziaria di tenendo conto dei diversi corpi recettori suscettibili di essere ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] p.a.).
Sussiste tuttavia un problema che incide sulla parità delle parti St., A.P., 4.3.2015, n. 2 è stata sollevata questione di legittimità costituzionale dell’art. 106, c.p.a. e degli artt. 395 e 396 c.p.c di uno solo dei corpi, o ordini, giudiziari ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] un’autorità amministrativa o di un corpo amministrativo deliberante che abbiano per oggetto legge n. 205 del 2000 e l’azione risarcitoria degli interessi legittimi Costituzionale, ha superato questo problema canonizzando il principio della “ ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] le tre funzioni fondamentali degli Stati per quanto riguarda sostanziale, che riguarda un diverso problema, anche se connesso. La istituti che danno corpo ed operatività al , art. 17, l. 23.8.1988, n. 400: i regolamenti spontanei dell’esecutivo non sono ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...