La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] (1858-1947) dalla sua teoria del corpo nero, coincidenza questa che rafforzò molto , Thomson trovò n≃2A, dove A è il peso atomico degli atomi bersaglio. Questo
Laue e i Bragg sembrarono dunque chiarire il problema della natura dei raggi X, e i premi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] ruolo nell’invenzione degli strumenti.
Forti Volta tornò sul problema della misura della esperimenti eseguendoli sul proprio corpo e costatando in particolare in New dictionary of scientific biography, ed. N. Koertge, 7° vol., Farmington Hills 2008 ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...