• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [1829]
Biografie [289]
Arti visive [202]
Fisica [182]
Storia [189]
Diritto [159]
Temi generali [147]
Matematica [120]
Medicina [119]
Filosofia [121]
Archeologia [127]

FELICE III, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] degli invasori germanici, avevano abiurato convertendosi all'arianesimo costituirono un altro problema 'unico papa il cui corpo sia stato inumato nella basilica nomine Acacii, a cura di O. Guenther, Ibid., n. 99, pp. 440-453; Gregorii Magni Dialogi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CECINA MAVORZIO BASILIO DECIO – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – COSTANTINOPOLI EUFEMIO – MAGISTERO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE III, papa, santo (3)
Mostra Tutti

Vico, Giambattista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Giambattista Vico David Armando Manuela Sanna All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] causa tanta grandezza quanta ve n’è nell’effetto che deriva da di una formulazione neoscolastica del problema viene dissipato non solo dalla tre età degli dèi, degli eroi e degli uomini, con mente deve esercitare sul corpo, cooperassero «ciascuno co’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – JOHANN GOTTFRIED HERDER – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vico, Giambattista (10)
Mostra Tutti

DORIA, Paolo Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Paolo Mattia Pierluigi Rovito Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] " (Difesa della metafisica degli antichi filosofi contro il meccanica de' corpi sensibili e de' corpi insensibili (Augusta ribadiva nella Soluzione di un problema nel quale si cerca d , Napoli 1959, pp. 153-77; N. Badaloni, Introduzione a G. B. Vico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA SINTETICA – GEOMETRIA ANALITICA – ELISABETTA FARNESE – GREGORIO CALOPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Paolo Mattia (5)
Mostra Tutti

PACIOLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIOLI, Luca Francesco Paolo Di Teodoro PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] pierfrancescano dal Trattato d’Abaco. Il problema «del modo a far li stagiuoli gli edifici così costruiti «no(n) che a mill’a(n)ni ariva(n)o, na(n)çe al terço ruina(n)o» (cap. LIIII, le proporzioni del corpo umano e quelle degli ordini architettonici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE MARIA MITELLI – PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIOLI, Luca (6)
Mostra Tutti

LEONE IV, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE IV, papa, santo Federico Marazzi Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] Leonina vocatur" (ibid., p. 325 n. 7); in base a recenti studi, azione della flotta napoletana e degli alleati campani al largo di circostante. Il problema della concorrenza p. 113; erano lì tumulati anche i corpi dei papi Leone II e III). La festa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARDINALE PRESBITERO – ARCIVESCOVO DI REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IV, papa, santo (4)
Mostra Tutti

CARDANO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDANO, Gerolamo Giuliano Gliozzi Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri. Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] dei problemi. Giacché se l'insegnamento degli antichi moto perpetuo - tranne che nei corpi celesti - mentre ancora ai suoi tempi Eckman, Jerome C., Suppl. to the Bullettin of the history of medicine, n. 7, Baltimore 1946; A. Bellini, G. C. e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – SCIPIONE DAL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDANO, Gerolamo (6)
Mostra Tutti

GREGORIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IV, papa Ilaria Bonaccorsi Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] l'oratorio posto al piano superiore del corpo d'ingresso (identificato con S. Maria n. 2926). Ma G. IV, sin dagli anni Trenta, era alle prese con un problema dunque la stessa Roma. Sin dalla fine degli anni Venti G. IV appoggiò numerose attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LUDOVICO IL GERMANICO – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IV, papa (3)
Mostra Tutti

BASSI VERATI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI VERATI, Laura ** Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] B. trattò un problema di foronomia, applicando di due o più corpi che si muovono con sua Accademia di Bologna, che a quella degli inglesi, benché ella abbia prodotto un Newton anco avere mediante la stampa che se n'è fatta".Nel 1776 fu conferita alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSPERO LAMBERTINI – GIROLAMO GRIMALDI – ALESSANDRO VOLTA – GAETANO TACCONI – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI VERATI, Laura (3)
Mostra Tutti

Fermi, Enrico

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fermi, Enrico Lorenzo Foà Un geniale maestro della fisica moderna Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] n) si trasforma in un protone (p), secondo la reazione n→p+e−+ν. Alla conclusione del processo sono presenti tre corpi In questo processo i nuclei degli elementi più pesanti, come l capacità unica nel semplificare un problema, dandone poi la soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SCUOLA NORMALE DI PISA – PARTICELLE SUBATOMICHE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermi, Enrico (7)
Mostra Tutti

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] Marx di Marcuse, il Marx profondo e radicale degl'inediti giovanili su cui si dirige l'attenzione il desiderio, di cui la sessualità a n sessi di Deleuze e Guattari sarebbe solo 'avanguardia - sui grandi problemi di confine tra corpo e coscienza, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali