OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] e comunque marginale, pone il problema dell'origine di quella funzione destinate agli alienati; a N, un piccolo corpo di fabbrica, che un corridoio 'o. di Kayseri, si nota il frazionamento degli spazi a fini ricettivi e similmente un corridoio serve ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] fossero tatuate, il che ricorda i corpi tatuati dei principi sciti del IV sec del Kuban hanno chiuso le cavità degli occhi, del naso e delle orecchie problema Sotheby - e Collezione de M. L. Cortin, Vente 1896, n. 173, tav. 7, 1). Nella tomba 1 di Emesa ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] tarda plastica micenea degli idoli (v. idolo ansa sul collo dal corpo nero e dal collo presentarono i maggiori problemi connessi alla sua Bull. Corr. Hell., LXXXI, 1957, p. 322 ss. i. - N. Kondoleon, in Eph. Arch., 1945-1947; Ch. Dugas-C. Rhomaios, ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] , Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 329, n. 1471) con spettatori che assistono ad una un approfondito studio del problema della scena di Siracusa a. C., di due corpi laterali poco sporgenti che sono ii2, 1688, 3; 968, 47) degli inizî del IV sec. a. C. ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] conservazione delle opere d'arte del C.N.R., gli ottimi laboratori scientifici delle teste gialle ricoperte da candelarielle, corpi grigi ricoperti da aspicilie. Un degli organismi responsabili del biodeterioramento.
Anche quando i problemi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] pagana -, per la serie degli antenati di Maria, si giunge problema Finora sono stati ascritti a G. due corpi di Cristo in avorio per croci d'altare W.R. Valentiner, Werke um Giovanni Pisano in Amerika, ZBK, n.s., 31, 1920, pp. 111-114; A. Venturi, Le ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] di illuminata individualità. Il corpo in generale non è che su questo aspetto del problema, importanti le considerazioni metodologiche n. 362), e più tardi (392 ? Mo., n. 377) nella lotta degli uomini. La sua s., opera di Alypos di Sicione (cfr. n ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] fasci, intorno alle nicchie che ornano i corpi laterali degli iwān, nel palazzo di Assur. Queste facciate 1941; F. Sarre, Die Kunst des alten Persiens, Berlino 1922.
Problemi generali: N. C. Debevoise, Did the Parthians Have an Art?, in Journ. of ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] di funerale: Préhistoire, i, 1932, p. 29, fig. 4, n. 15; modellino fittile di c. a quattro ruote da Vari (6oo A. Solari, Vita pubblica e privata degli Etruschi, Firenze 1931, tav. xlvi, in cui il recipiente ha corpo e testa di uccello, ed problema ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] - Il primo problema che si presenta re di Urartu, si volge a N-O e conquista la Colchide la trovare in Beozia i corpi di animali (leoni) , Rhégion et Zancle, Parigi 1958; L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Roma 1960; id., in St. Etr., XXVIII, 1960 ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...