BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] nel 1504, restava solo il problema della collocazione del "gigante" (alto disegno Arch. 1819 D.518 degli Uffizi, vedi Dussler, 1959, p. 240 n. 518, ma anche Ackermann tanti anni e con tante fatiche; al corpo di Cristo che non sarà vero! che ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Nell'alta Siria l'interesse degli artisti fu attratto soprattutto dalla , forse circondata da portici a N e a 5 e chiusa a della colonna.
Il problema della trasformazione stilistica nel della corte e alle guardie del corpo, con simboli del potere e di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] corpo di morbidezza quasi femminile, la cura minuta degli Sculpture of Central Italy and its Bearing on the Problem of the Origin of the Etruscan, in MemAmAc, 2 luglio 2001), in c.s.
Arte ligure:
N. Lamboglia, La necropoli ligure di Chiavari, in RStLig ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] , P. della Francesca a Urbino e i ritratti degli Uffizi, in L'Arte, XI [1906], p. problemi connessi con i cinque corpi regolari iscritti in una sfera. Alcuni problemi del F. sono problemi nel Boymans Museum di Rotterdam (N. 1.280V) è collegato al ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] un’altra diceva che il suo corpo umano era una visione, come Matteo degli ‘errori’ di Ibn Ḫaldūn sia stata l’opera di al-Makīn, resta tuttavia il problema -Qāhirah 1979; Ibn Ḫaldūn, Kitāb al-‘Ibar, ed. N. al-Hūrīnī, 7 voll., Būlāq 1283-1284/1867-1868 ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] problemi che confusamente la provincia sente rampollare. Questa impostazione della storia dell'arte egiziana come reazione degli pensata come un altro suo corpo - come una realtà empirica La pittura eg., Milano 1929; N. M. Davies, Ancient Eg. ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] nuca scende un'appendice lunga quanto il corpo. Talvolta il volto del dio è di Rosette in Mesopotamian Art, in Zeitschrift für Assyriologie, N. S., XI, 1939, pp. 99-107 problemi di descrizione e spiegazione sono resi più difficili dalla tendenza degli ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] a N-E corpi di fabbrica aggregati al corpodegli affreschi, Verona 1992, pp. 11-42; Costruire nel Medioevo. Gli statuti della fraglia dei murari di Padova, a cura di G. Valenzano, Padova 1993; G. Valenzano, La basilica di San Zeno in Verona. Problemi ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] certi casi, infine, per risolvere problemi connessi con la natura del forme degli esseri od oggetti di materia caduca (corpi umani ss. Carta agronomica (Olanda): Fasti Arch., IV, 1949, n. 717.
(G. Carettoni)
3. Esplorazione del vicino oriente. ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] corpo è sospeso come se avesse lo stesso peso dell'aria.
Riepilogando, della N. nella pittura vascolare del V sec. si può dire: dapprima N. appare come coppiera nella cerchia degli nuove forme di superamento del problema del volo. Rivestite di peplo ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...