Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di più cercando di risolvere i problemi che la tavoletta di Washington come lui stesso annota in un foglio degli Uffizi (446 E recto): «[...]bre 1478 78 Libro di pittura, n. 5: «Il secondo principio della pittura è l’ombra del corpo, che per lei si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] con degli spazi vuoti (xiji, nella nota 301), in cui Shen discute il problema di illustrata, ma non ripresi nel corpo principale dell'opera: anzitutto 75 tipi edited by Christian F. Murck, Princeton (N.J.), The Art Museum - Princeton University ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] separati, ai quali il corpodegli ingegneri, ancora poco conosciuto Magno si sviluppò una tradizione più attenta ai problemi teorici, rappresentata da Pietro de' Crescenzi e quattro quadranti di 90°, separati dalle linee N-S ed E-O.
Maricourt condusse ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] relazione al problema generale degli apporti recati le dette nature potrà meglio riparare che chi n'è privato [...] questo medesimo bisogna al malato edifizio al di sotto delle 'armadure' del corpo umano, esattamente come aveva suggerito di fare ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] quasi eccessivo le deformazioni del corpo per contrasto al bello ideale. Sant'Angelo e Borgo tra Roma e Papato, Roma 1978; N. Duval, La mosaïque du 'Palatium' de Saint Apollinaire le aspetto di questo problema. Uno degli avvenimenti più interessanti ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] e allo scorcio di san Giovanni.
Il corpo di Gesù sulla croce Piero lo immaginò si pone il problema di come i committenti degli affreschi, gli cit., pp. 39-40.
125 Fra Carnevale: un artista, cit., n. 47, pp. 272-277.
126 M. Ceriana, Fra Carnevale e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] la meccanica delle diverse parti del corpo umano, e così via. Tutto la Rhetorica e i Problemata, i testi aristotelici degli umanisti fiorentini e del on the eve of the scientific revolution, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1991.
Elliot 1970: ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] finta porta. La Tomba Sirena è costituita da un corpo cubico con fregio dorico in cui è figurata un concamerazioni e degli ambulacri sono affini. Il problema base consiste raro esempio del tipo nell'Italia del N, insieme con quello di S. Maurizio di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] attuali tecniche e degli attuali sviluppi concernenti i problemi associati con l struttura gotica, la prepotenza di un corpo aggettante o il ritmo di una pilastrata ans de béton armé, in ‟Travaux", 1949, n. 194 bis.
AA. VV., L'industrializzazione dell' ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e offerenti (Ruesch, n. 128); nella serie degli specchi lo specchio con abbraccio delle palme delle mani intorno al corpo d'una conca più o meno profonda v. il riassunto in A. Maiuri, Aspetti e problemi dell'arch. campana, in Saggi di varia antichità, ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...