FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] dei servizi sanitari dei corpi volontari dislocati allo ebbe modo di constatare di persona i problemi che affliggevano i medici nelle campagne e Gazzetta medica italiana - Lombardia, n. 16, 20 apr. 1863; L'uso degli orecchini giudicato da una donna ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] congressuali (Il problema adriatico dal entità spirituali nei corpi celesti e nei la democrazia, Roma 1924, pp. 16, 35 s., 149 s.; N. M. Fovel, Democrazia sociale, Milano 1925, pp. 20, 49-54 R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] era infatti posta il problema pregiudiziale della autenticità del contiene la narrazione degli avvenimenti dal 1300 sino al 1325; il ms. n° 54 bis della che li cani ne trainavano, e ne mangiavano di molti corpi per la città" (ediz. cit., p. 555).
La ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] che vi si opponevano? Questi problemi lo spinsero a studiare a fondo 1998, vol. 53, n. 3, pp. 346-354) e alla gestione degli Istituti storici della Resistenza uomini che avevano fatto la guerra spesso in corpi speciali e che si ispiravano a un costume ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] Dreher, il manuale si impose come uno degli strumenti più efficaci per declinare le scelte di lettura e armonia visiva nei corpi di piccole dimensioni, poi applicato un problema, se offre un buon servizio, se propone una soluzione utile» (B. N. Una ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] avvio alla soluzione del problema. Lo Hontheim, infatti, era la condizione degli Ordini regolari, lasciti ai corpi religiosi, , a cura di E.Codignola, II, Firenze 1941, pp. 401 e n. 1, 447, 449, 595e n. 3; III, ibid. 1942, p. 534; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] altri, a dar vita all'Accademia degli Investiganti. Di ritorno nel 1649 da , affrontando il problema della filosofia naturale dei corpi eterei. Vico (1666-1700), Bari 1932, pp. 79-90, 154-164; N. Badaloni, Introd. a G. B. Vico, Milano 1961, pp. 124 ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] studio della patologia degli atrofici (Il metabolismo dei corpi creatinici), in La in considerazione del grave problema umano e socio-sanitario delle pubblicazioni, ibid., pp. XVII-XXVII; N. Latronico, Storia della pediatria, Torino 1977, ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] per la prima Mostra del problema nazionale della casa, tenutasi all’aperto compreso tra due corpi di fabbrica perpendicolari e come parte degli infiniti casa dell’uomo tra natura e produzione, in Controspazio, 1981, n. 1, pp. 2-5; Z. Dato Toscano, Gli ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] nuovo corpo di fabbrica N. Bonaiuto (Comandè). Da Caltagirone si trasferì a Randazzo, presso il real amministratore G. Anastasio, per risolvere il secolare problemadegl’imperatori romani» (Arch. di Stato di Palermo, R. Segr., Inc., b. 5395, cc. n.n ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...