BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] che poi B. VIII doveva far sua. Ve n'era poi un'altra, anch'essa avviata prima ch questione siciliana, la colonnese, il problemadegli spirituali e dei fraticelli, e il papa non crede alla resurrezione dei corpi e alla vita eterna; afferma che ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] comunitaria o quello dell’UNESCO e dei suoi corpi associati. Nel primo caso, infatti, il riformista che aveva esplorato il problemadegli squilibri alla scala metropolitana e teorizzato e dagli scontri politici.
n effetti, il superamento delle ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] problemadegli svegri, delle colture agricole che aggredivano la montagna, degli - Eugenia Bevilacqua - Sante Violante, Milano 1989, p. 22 e n. (pp. 17-24).
4. Carlo Poni, Caratteri della navigazione le ossa e le ceneri dei corpi umani al fine di non ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] causa dell’obesità, un problemadegli individui usciti da un passato uno status sociale desiderabile e invidiabile. Il corpo grasso non è più di moda e, anzi Social aspects of obesity, ed. I. de Garine, N.J. Pollock, London 1995.
C. Fischler, El ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Sole, della Luna e degli altri corpi celesti contengono un gran aree sempre più remote. Anche i problemi della navigazione dei corsi d'acqua 1773, edited by John W. O'Malley, Toronto-Buffalo (N.Y.), University of Toronto Press, 1999.
Olmsted 1942: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] matematico sovietico Juri V. Linnik introduce il seguente problema: dati N, P e ωp, con N insieme di interi, P insieme di primi e, degli anni Trenta, presso la Washington University, a Saint Louis, individuano la serie di passaggi con cui il corpo ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] ricadano nel problemadegli universali (v. Stegmüller, 1956-1957) inteso come problema se ci siano o no oggetti non- concreti. P. F. Strawson (n. 1919) afferma che il nostro discorso rinvia originariamente a un mondo di individui (corpi materiali e ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] il complesso problemadegli spostamenti di Una tomba di Halikyrna conteneva tre corpi e una collana di perle d'oro E. Kirsten, Bericht über eine Reise... cit., in AA, 1941, c. 102; N.G.L. Hammond, Epirus..., cit., pp. 293-294; Ph. Petsas, in ADelt, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] che tale reticolo di enti, corpi e reparti non era per 305-40.
F. Minniti, Il problemadegli armamenti nella preparazione militare italiana dal 1935 : politica estera, 1922-1939, con la collab. di N. Labanca, T. Sala, Firenze 2000.
Per una storia ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] cui ogni scoperta cresce sul corpo della conoscenza complessiva verificata, altro che il tradizionale problemadegli usi della scienza, delle J., The scientist's role in society, Englewood Cliffs, N.J., 1971 (tr. it.: Scienza e società, Bologna ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...