Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] presentava formato di 21 lettere:
A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T V (= u) X.
In età augustea fu di nuovo adottata andamento bustrofedico; quella del vaso a tre corpi, detto di Dueno dal nome Duenos che , il problemadegli universali. A ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] moto del Sole, della Luna e degli altri corpi celesti in modo da segnare lo scorrere pubblicazione del modello eliocentrico di N. Copernico in De revolutionibus orbium più accurato e sensibile possibile.
Problemi della rivelazione. L’attuale astronomia ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] la condizione dei lavoratori, il regime degli spazi marittimi e aerei e numerose tecniche particolari (n. radioassistita).
Il secondo problema nautico è di terra TACAN è composta da un corpo centrale fisso che permette un primo rilevamento grossolano ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] e da avere ivi la normale M0L coincidente con la verticale. In pratica il problema si complica, perché le misure non si compiono né in M né in (n. 1). Naturalmente, si prescinde dalle accelerazioni impresse al punto dalle attrazioni degli altri corpi ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] grande rilievo, che marca la sua differenza dal n. di Carnap: egli si pone continuamente la questione modo, il problemadegli universali: egli in base al riferimento a una mente distinta dal corpo e causa invisibile del comportamento osservato. Ora è ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] vittoria, in quanto dànno anima al corpodegli eserciti e calore di vita alla scolastica anciens et des modernes, Parigi 1841-51; N.-É. De la Barre-Duparcq, Éléments d lotta con gl'incrociatori nemici. Il problema del rifornimento, che ha tanto ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] dei dischi intervertebrali e degli stessi corpi delle vertebre. In Europa risolto in modo mirabile uno dei problemi più importanti della meccanica moderna: normale et pathol. de l'os, Parigi 1926; N. Pende, Trattato di patologia e clinica medica, ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] ciascuno deglin − 2 nodi successivi, fra a ed n deve sussistere con le sole leggi della statica dei corpi rigidi, e pertanto ogni traliccio ad degli sforzi nelle varie aste riesce più laboriosa. Con qualche artifizio però la soluzione del problema ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] conseguente spostamento del detto fuoco farà rotare la linea degli apsidi. Se N è positivo, questa rotazione è nel senso del moto elementi., come sappiamo, la soluzione per il problema dei due corpi P0, P, supposti sottratti ad ogni azione esterna ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI (XIX, p. 476)
Luigi BROGLIO
Ragioni evidenti di economia e la necessità di ridurre il peso proprio delle strutture, onde coprire senza appoggio intermedio luci sempre maggiori, hanno [...] una categoria di corpi elastici più vasta possibile, la trasformazione del problema in guisa tale che studiare tale trave continua per avere nelle reazioni R1, R2 .... Rn deglin appoggi di essa esattamente ed ordinatamente le reazioni R1, R2 .... Rn ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...