Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] attivamente a inculcare i valori implicati dalle concezioni normative della di far fronte in maniera più efficace aiproblemi della criminalità attuali o previsti ha e in collaborazione con essa. Inizialmente nell'ambito dell'Europa occidentale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] con grande chiarezza e lucidità il problema del rapporto tra norme costituzionali e da Carlo Alberto, re di Sardegna, ai propri sudditi a rappresentare la costituzione del iniziali del trattato, nelle quali sono enunciati i principi e i valori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] ridimensionamento dei progetti iniziali in favore di pubblica, dei valori di legalità 2008.
Bibliografia
R. Ajello, Il problema della riforma giudiziaria e legislativa nel , Accusa e inquisizione dal diritto comune ai codici moderni, 1° vol., Milano ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] 171, in materia di dirigenza sanitaria, precedenti rispetto ai d.lgs. nn. 74 e 75, ma consolidati , va anzitutto affrontato un problema di coerenza con la l tutti gli altri presupposti inizialmente richiamati per invocare insieme di valori, modelli e ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...]
I profili problematici
Il problema dell’inserimento della CMS ai fini del calcolo del tasso superati i dubbi iniziali, derivanti dalla formulazione scoperto: la Cassazione civile riconosce il valore vincolante del principio di simmetria; in ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] cose sequestrate.
Il «valore di pronuncia di condanna» aventi quali termini iniziali e finali, contraddittorio tanto più si allinea ai principi costituzionali quanto più l’ 1994, 1260).
Un primo problema concerne l’adeguatezza delle forme ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...