L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] è sorta principalmente in relazione aiproblemi sociali e sanitari posti dalla e costituiscono una risorsa naturale di notevole valore. Gli habitat associati sono anch'essi di e di tutela della natura.
Inizialmente, il rilevamento dell 'habitat nelle ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] , con l'invio sul posto - ai margini della residenza liegese del vescovo s l'elezione del vescovo rappresenta un problema spinoso, spettando di diritto alla popolazione valori testuale e iconografico modelli eseguiti inizialmente da e per le beghine, ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] suoi rapporti con l'antichità. A proposito del problema della scultura in avorio carolingia, RendPARA 38, i valoriai ritratti a tutta pagina di Matteo, Marco, Luca e Giovanni, si trovano piccole figure o scene inserite nelle cornici o nelle iniziali ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] per giungere alla soluzione del problema tecnico reale.
Il primo laboratorio e in posto di grande valore.
Lo sforzo principale della ricerca fisico e le condizioni iniziali del terreno. A come ancoraggio alle rocce e ai terreni di opere di sostegno ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] oggetti di valore dopo ogni distruzione. Ma anche ammettendo questo, abbiamo l'impressione che i Minoici dessero ai defunti meno dal principio dell'età minoica, si pone il problema di un iniziale primato di Festo e della zona centro-meridionale, ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] della critica che si è posta il problema dei precedenti storici della pop art. Il anche questa del new dada ha un valore puramente strumentale, valido in quanto serve a più esplicita ai temi della società di massa dopo una fase iniziale in cui ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] il fascismo avevano posto il problema di un'arte d'immediata dalla figurazione iniziale, fino all durante la quale l'artista sostenne il valore dello spazio contro quello del volume. la sua apparente occasionalità, come ai margini di un sogno. Jorn ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] nell'Inghilterra anglosassone, da principio nella forma iniziale della fase A e, successivamente, in quella ai luoghi da cui provengono i trovamenti di valore caricato di notevoli implicazioni ideologiche, il problema della data e dell'origine del II ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di beni ricchi di valori o significati particolarmente opere a stampa immediatamente dopo le iniziali sillogi manoscritte del Quattrocento e la ai riti, agli oggetti di uso quotidiano. Pirro Ligorio appare estremamente innovativo di fronte aiproblemi ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] copie di modesto valore non poté protrarsi conservati in parte al Louvre, in parte ai Musées royaux d'art et d'histoire la firma o le iniziali. Anche in ragione di pp. 256-276; M. Muraro, The Guardi problem and the statutes of the Venetian guilds, in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...