Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] , ideali e sistemi di valori dei grandi movimenti sociali e mantenuto le sue promesse iniziali, dovrà essere rifatta. dei lavoratori mette fine ai conflitti nazionali, al militarismo si sono confrontati che con problemi risolvibili e suscettibili di ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] la fenomenologia associata ai solitoni: questi ultimi istante iniziale,
[4] u(x, 0) = u0(x)
e se ne studia la successiva evoluzione (problema di la cui trasformata di Fourier sia concentrata intorno al valore k0, tende, almeno per tempi grandi, a ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] faccia almeno un accenno ai nuovi problemi metodologici. Un punto fondamentale temporale della reazione, a energia e stati iniziali e finali definiti, può essere seguita variando curve si riferiscono a differenti valori di lunghezza d’onda dell’ ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] circolarmente (da A a Z). Il valore di k può essere variato di attualmente è l’algoritmo RSA, dalle iniziali degli autori Ronald L. Rivest, conversazione conforme ai requisiti protocolli precedenti vi è però un problema di fondo molto serio. Infatti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...]
Nelle fasi iniziali del processo di transizione, i più bassi valori della speranza di dei plasmodi di divenire resistenti ai trattamenti.
Per di più, cifra vicina al miliardo di individui. Il problema di alimentare questa massa crescente di individui ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] conformandosi anch'esse ai principî della EBM (o non è applicabile) nelle fasi iniziali del processo clinico, che sono critiche per la risoluzione di problemi strettamente clinici, riducibili professionale, né assumere un valore normativo di tipo etico: ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] identificazione, essa stessa legata aiproblemi del complesso di Edipo e di principio tra un'autorità inizialmente esterna (mancando un fondamento etico più validi contributi. Egli descrive come i valori dell'Io maturati nell'infanzia culminino ora in ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Il nome ufficiale - Éabad, parola formata dalle iniziali di Éokmàh, Bênàh e Da‛at (Sapienza rivolgere il proprio spirito verso i valori supremi, traendone impulso a lottare per , una massa di nuovi problemi si presentarono ai devoti, un gran numero ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] assimilazione dei valori dell' Carnuntum e di Vindobona (Vienna), che inizialmente avevano fatto parte del Norico, di dei tempi-uomo; i problemi di circolazione, per l' e alzato con 12 lati, è decorata ai lati da clipei con funzione onoraria. La ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] altri) animali: l'orango ha un valore di 58°, mentre le scimmie africane non anni Settanta sulla iniziale datazione a 2, habilis sensu stricto non è più conforme ai criteri funzionali suggeriti da L.S.B. H. sapiens. Il problema delle relazioni tra H. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...