Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] periodi precedenti (usando come ‛pesi' i prezzi iniziali) che non quando viene osservata a ritroso e gruppo si accentra attorno aiproblemi della valutazione di mercato sede non si tiene conto del valore dell'accresciuto tempo libero, che può ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ai 9 anni, prevedendo anche severe sanzioni per gli inadempienti.
Un problema nel Mezzogiorno continentale, comunque con valori assoluti molto modesti (123:326). simbolo di progresso in opposizione a iniziali diffidenze clericali, è rappresentato con ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] , e una tale opinione ha un suo valore pragmatico, ma il processo evolutivo che ha del nostro sistema genetico ma quelli iniziali. Si potrebbe definirla prima origine della di adeguato ai primi organismi diviene più ampia, ma sorgono altri problemi. La ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] dia un rilevante valoreai fattori di crescita di una società. In effetti, uno dei problemi, che a teatro, così come - per citare altri due casi nei quali, dopo iniziali incomprensioni, la ritrovata armonia è stata di reciproco aiuto - è avvenuto con ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] , dopo che si era passati dall'iniziale forma dell'esercizio ambulante (in America nomi degli interpreti, riuscendo così ad accrescere il valore commerciale dei loro film. Del 1910 è il in atto, potremmo dire) aiproblemi che il film ha posto. ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] l'evoluzione di soluzioni collettive aiproblemi evolutivi che potrebbero rivelarsi molto (per esempio numeri, costanti, valori interi o reali, generatori di numeri condizioni ambientali, può accadere che inizialmente esso sia usato da tutti gli ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] di reddito ai livelli più bassi pesano di più degli aumenti di reddito ai livelli più alti.
Un primo problema che sorge invece relazione negativa significativa con il logaritmo del valoreiniziale è interpretata come convergenza condizionata. Levine ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] ai prezzi; v. Mayer, 1994):
pit = a(i) ∙ Wt ∙ Ni ∙ b,
dove Ni e b hanno lo stesso significato (ma non lo stesso valore nel iniziale del sistema. La comparsa di tale debito e la ripartizione degli oneri che esso comporta potranno creare problemi ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] i problemi di adattamento del settore, nel breve e lungo periodo, ai processi grano - tra il 1960 (il punto iniziale del vettore corrispondente a ciascun paese) e quella della retta a 45° corrispondente a valori costanti del rapporto A/L, la tendenza ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] forme di mercato non concorrenziali e aiproblemi dello sviluppo economico è contenuta in certo numero di lavoratori. Se Z è il valore delle vendite e N il numero dei lavoratori sono prese in un unico istante iniziale, all'interno di un'analisi in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...