(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] le iniziali concessioni liberalizzanti ha riportato l'interesse della progettazione sui valori della tradizione locale. Ha iniziato la sulla generazione della Guerra del Kippur di fronte aiproblemi suscitati dal nuovo corso economico aperto da ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] . Inoltre, a fronte di un valore delle imprese stimato in 600 miliardi le proprie strategie iniziali e a introdurre Somalia, avevano posto il problema di un rinnovato ruolo del 3% allo scopo di adeguarsi ai canoni d'ingresso nell'Unione monetaria ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] il 36% del valore delle esportazioni nel 1992 ottenne il 2,3% e 2 deputati. Ai colorados andarono 12 dipartimenti su 19, mentre sui miti di fondazione e sul problema dell'identità nazionale: Morir con tra i suoi aderenti iniziali vi è stato l ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] organica di norme legislative, tutto il problema delle pensioni di guerra venne regolato culto della patria; b) la difesa dei valori della nazione; c) la glorificazione dei caduti iniziali per il diritto di riscatto consentito in precedenza ai vecchi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] problemi dello sviluppo in quelli della cosiddetta pace in senso positivo.
3. La pace come valore e non meno innumerevoli i criteri in base ai quali ne è stata tentata da vari autori che esse consideravano uno svantaggio iniziale. È il caso della ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] una spiegazione teorica.
In questo procedimento il problema che inizialmente si pone è quello della formazione stessa del riconducibile al valore-lavoro, sembra discostarsene in misura rilevante. Ma una critica frontale ai presupposti della teoria ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] in dubbio la validità dei loro valori tradizionali. D'altra parte il più di grande respiro e animata da uno slancio iniziale che non arretrava dinanzi ad alcun ostacolo. Egli spirituale e non pratica del problema ebraico. Ai suoi occhi, il pericolo ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] alle Indie non era affatto, inizialmente, nelle intenzioni di Disraeli, disposto a cooperare e i cui valori sono ispirati a quelli della metropoli possono tuttavia fornire un contributo importante ai gravi problemi che oggi si pongono nei rapporti ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Fabbrica di S. Pietro, dove inizialmente s'era opposto al progetto di in valori capitali o in rendite, da U. ai suoi parenti militare dello Stato pontificio tra Cinque e Seicento, "Dimensioni e Problemi della Ricerca Storica", 1994, nr. 1, pp. 38-55 ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] mai a diventare forza di governo.
Inizialmente la base della reazione fu l'esercito sono state proposte e che, per il loro valore, meritano di essere segnalate, si riducono a fascismo non già aiproblemi, alle contraddizioni, ai conflitti propri della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...