La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] per un calcolatore.
Il V problema di Hilbert. Grazie ai contributi di A.M. Gleason (B) Hq(X,F)=0 se q≥1.
Coomologie a valori in un fascio. H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano è noto come teoria KAM, dalle iniziali dei nomi dei matematici che l'hanno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] (A)−f(E)=0, e dividendo per A−E:
Se ora aumentiamo il valore di Z, sempre però restando al di sotto del massimo M, i due punti togliere le quantità irrazionali. Ma non passò aiproblemi della più alta geometria" (La disputa, nelle fasi iniziali del ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] rifiutare (r). Indicando con Vi il valore monetario dell'oggetto per il giocatore i quindi il problema di rappresentare , uII(βI,d,c) = 0. I numeri in parentesi accanto ai tipi rappresentano la credenza iniziale di II su I (per esempio, πII(αI) = 1/2), ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] con velocità iniziale nulla. Tale problema fu formulato k e per ogni famiglia di k sottointervalli disgiunti [ai, bi] di [a, b] tali che possibile attribuire al perimetro di E in Ω un ben determinato valore, finito o infinito. Nel caso in cui Ω = Rn ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] che può assumere i valori 1 e 0 rispettivamente con ai giochi d'azzardo, per la semplicità e naturalezza dei loro aspetti quantitativi. Gli strumenti iniziali del calcolo delle probabilità erano troppo rudimentali per affrontare i complessi problemi ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] attenzione aiproblemi derivanti dalla rappresentanti soluzioni, partendo da condizioni iniziali diverse, descrive un flusso. Se Ag o B) e TH
Antigene Ag←Ag e (non Ab).
I valori dei cinque parametri sono binari, cioè l oppure O, e le regole sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] n sono i moti medi stessi. Anche se il valore della funzione perturbatrice è piccolo, il suo effetto problema di studiarne la convergenza. Poincaré inizialmente poneva le basi di un'attività che è ai giorni nostri in pieno sviluppo. Infatti, mentre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] ].
Price fornì un esempio che presupponeva un'ignoranza iniziale completa: dopo aver osservato l'alba un milione il problema è quello di determinare il valore 'migliore' di una costante non nota x (in questo caso ai=1), dopo averne misurato i valori ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] auto consistente di assiomi iniziali si scelga, quali e Y nella forma X + y2= l e se non ci limitiamo ai numeri interi, allora esistono un'infinità di coppie (X, Y) che diverso dal problema di quante siano le soluzioni intere per ciascun valore di A ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] iniziale,
u(x, 0) = u0(x), (2)
e si tratta di studiarne la successiva evoluzione (problema di Cauchy). Si assumerà sempre che la funzione incognita sia definita per ogni valore i fattori numerici di fronte ai diversi termini sono convenzionali: ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...