L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] strada con l'articolo del 1856, non sussistevano più problemi di priorità e i tempi sembravano favorevoli per tentare una di acqua tale punto corrisponde ai seguenti valori: Pc=218 atm; Vc=3,2 cm3, Tc=374 °C). Inizialmente si suppose che sopra il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] condizioni al contorno sono importanti per risolvere problemi specifici del moto di un fluido viscoso. Inizialmente non era chiaro se vi fosse di Maclaurin con valori di eccentricità minori di 0,813, sotto ipotesi generali relative ai disturbi, e la ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] rotazione ha trasformato l'iniziale nube pregalattica nel seguente modo , che sono aperte ai poli (fig. 16 problema: un Universo in cui ha luogo un'espansione inflazionaria deve avere una densità di materia vicinissima al valore critico. Un valore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] alcun esito e così, dopo un'iniziale ventata di entusiasmo, la questione delle astronomiche (0,4 anni-luce ca., contro il valore vero di 8,7 anni-luce).
Una tecnica troppo restrittiva nel suo approccio aiproblemi. Fu William Herschel, quasi da ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] iniziale il numero di fotoni differisce in maniera sensibile dal valore V dipende solo dal modulo di b, il problema è a simmetria sferica e, siccome non vi la durata dell'impulso è breve in confronto ai tempi di rilassamento del sistema atomico (v. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] , m la loro massa e u2 il valore medio del quadrato delle loro velocità. In base di trasporto dei gas
Il problema che portò a concepire i gas inizialmente convinto che le proprietà termiche della radiazione potessero essere spiegate senza ricorrere ai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] La soluzione inizialmente proposta da Kelvin per questo problema era il quindi una o più lampade ai suoi secondari. Questo schema evitava IrVrcosθ, dove Ir e Vr sono rispettivamente i valori quadratici medi della corrente e della tensione alternate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] che i suoi calcoli relativi ai fatti di Natura siano in problema non era nuovo: venivano riproposti obiettivi interpretativi che avevano caratterizzato e condizionato gli sviluppi iniziali fisica α abbia con certezza il valore a, e questo è anche il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] suoi neutroni. Questo chiarì il problema dello spin del nucleo di uno spettro stellare consentiva ai fisici di dedurre, con equazione agli autovalori che determina i possibili valori E di energia si scrive
Per ottenere ma nello stato iniziale di un ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] un nuovo vettore un esperimento di grande valore, difficoltà e costo. I quattro satelliti miliardi di dollari (rispetto ai 600 milioni inizialmente previsti). La sua particolare per l'Europa permane il problema di potersi servire di un vettore ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...