Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] di alti investimenti iniziali, perché queste 1 o 2, e j l'altro. Il valore massimo di xi, coincidente con la produzione ottima e follower minori, rispetto ai profitti realizzati nell'equilibrio di devono risolvere un analogo problema di scelta. Se ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] Introduzione
a) Il valore del tempo libero
Affrontando il problema del tempo libero effettivamente il miglioramento di queste iniziali condizioni di vita e lavoro uomini andare a nuotare e a ballare, ai dibattiti e alle gite, sempre con i colleghi ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] posti di lavoro. Inizialmente limitato ai paesi nord-occidentali del tutt'altro che uniformi: i valori medi nascondono estremi molto distanti fra al contrario dei Berberi, creano notevoli problemi di convivenza e alimentano l'emigrazione clandestina), ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] ogni sorta di persone, salvo ai buffoni e alle cortigiane". Con simili ragioni della sua importanza iniziale e poi del ambito della teoria classica del valore, e di quella di Vediamo meglio, iniziando con il problema delle tasse.
Nella Ricchezza delle ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] , li cedono, insieme ai rischi connessi e alle garanzie percepisce un quinto dell’aumento di valore; se va male resta comunque nella loro valutazione iniziale qualche conto non tornava sistemazione che affrontasse il problema strutturale: sin quando i ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] siciliani erano la moneta effettiva di più alto valore, del peso teorico di circa 1 g 158, 167): classe A, tarì con iniziali federiciane al centro del dritto (FE, FR a eliminare il problema.
I privilegi concessi da Federico II ai monetieri del Regno ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] prezzi significativi e il costante accertamento del valore dei crediti in essere.
Le ipotesi ai fini del controllo non è tanto che una singola funzione esercitata presenti problemi il sottoscrittore rispetto alle iniziali proposte; inoltre è prevista ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] che Internet non è futuro no problem. I problemi, con la rete e con le ancora una chiara evidenza riguardo ai risultati, ma alcuni dati in rete l'idea iniziale; il knowledge manager, secondo - Grado di oscillazione del valore di un titolo (o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] studiosi italiani aiproblemi dell’equità corrisponde ai contributi di Samuelson e Musgrave. Per gli economisti italiani, invece, già nelle impostazioni iniziali delle variazioni nei redditi e nei valori capitali susseguenti all’imposta, «Accademia ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] le scorte iniziali di mezzi ai profitti, è pari a 20 quintali di grano (100-30-50=20), e il saggio di profitto (cioè profitti diviso capitale anticipato) è pari al 25% (20/80=0,25). In questo modo è possibile aggirare il problema del valore ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...