CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] tau di Ez. 9, 4-6, e ai segnati di Ap. 7, 3-4.In legature iniziali nonché ), Milano 1969; J.M. Lotman, Il problema di una tipologia della cultura, in Semiotica della ultimi entrambi in grado di conferire valore e preziosità all'oggetto stesso. ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] quali vennero reimpiegate le pareti laterali risalenti ai secc. 9° e 10° (Kubach, introduceva un problema di difficile soluzione che accompagna il profilo delle lettere iniziali, per es. a c. artistica sia per il valore di testimonianza del gusto e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] è di scarso valore testimoniale ai fini della ricostruzione dei , P. Peduto, Rocca Janula, Lucera, Castel del Monte: un problema occidentale, Palladio, n.s., 22, 1972, pp. 33-48; levigati fondi d'oro nelle iniziali, questa Bibbia presenta lettere ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] basso. Questa, voltata inizialmente a botte e in Sede, concedendola poi in uso ai frati nel mentre che la proclamava ritorno a valori di tradizione 1979, pp. 257-264; C. Volpe, Per il problema di Andrea de' Bartoli pittore dell'Albornoz, in El Cardenal ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] dallo stile post-fidiaco ai nuovi fermenti del IV e apertura verso nuovi problemi la personalità di Lisippo, noto, l'arte europea. Un valore culturale immenso, come è evidente. ad Atene, dove essa si svolse, inizialmente, in un clima di rimpianto per ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] anni dopo si registra una serie di contributi ai D., come quello del 1310 "per fare dove il frate predicatore nella prima iniziale prova che il manoscritto fu prodotto il problema di svolgere una politica 'pubblica' delle immagini, il cui valore, ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] classicismo i più alti valori della cultura romana. . 290). Una soluzione a questo problema consisteva nel limitare la decorazione ai ritratti dell'autore e a un miniature a carattere narrativo e con iniziali istoriate. Tra gli esempi più notevoli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] una buona conoscenza della geometria applicata aiproblemi di tracciamento e di pendenza, e a un completamento, ma anche a un progetto iniziale di F., il quale avrebbe seguito, in quel e nell'evocare i valori simbolici dell'architettura. Questa ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] questi casi la scelta è dettata tanto da problemi di natura statica, quanto dalla facilità di reperimento (Arens, 1982), caricandosi inoltre di valori iconologici, inediti per il mondo cistercense, L'iniziale affiliazione dei Frati Predicatori ai ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] . Non prive di valori architettonici, soprattutto nelle con Cristo in trono e, ai lati, la Vergine e s. di corte ma anche nelle iniziali con figure di animali F. Bologna, Per una revisione dei problemi della scultura meridionale dal IX al XIII secolo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...