L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] in nome del richiamo aivalori culturali del passato e Le Caire 1980, pp. 239-77; H.G. Severin, Problemi di scultura tardoantica in Egitto, in CARB XXVIII (1981), pp .H., Sophia ritorna alla sua condizione iniziale di vergine dopo aver sofferto e dopo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ambiente favorevole.
Conservazione in situ
Il problema della conservazione dei siti subacquei si anaerobiosi più prossime a quelle iniziali. La possibilità di rimuovere alterazioni deturpanti o incongrue rispetto aivalori storici dell'opera o di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] T con bulbo, cerca di soddisfare anche esigenze connesse a problemi d'impianistica e di smaltimento delle acque. Le travi di ricorrenza di certe condizioni iniziali ha permesso una considerevole materiali impiegati rispetto aivalori assunti in sede ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] pausata nobilitavano il genere paesaggio grazie aivalori di ordine e armonia, tipici , anzi a un certo punto il problema sembra diventare proprio la ricerca di un trasportando la tecnica macchiata, che inizialmente veniva applicata solo al bozzetto di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] ai "problemi d'uso" degli antichi edifici e non al loro "recupero" o "restauro funzionale". Ciò anche per sottolineare il valore dei disiecta membra del Tempio E di Selinunte fu inizialmente dettata dallo stato di corrosione e dissesto dei muri della ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di mare regolari e dominate da alte montagne, i valori sono più alti (fino a ca. 10.000 ai suoi derivati: così parecchi terminali mediterranei, in particolare quelli libici e algerini.
Il problema 1953). Tra le misure iniziali vi è la riforma agraria ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , mentre nel 1931 le proporzioni iniziali risultavano invertite: era la periferia ad grazie a una molto maggiore sensibilità aiproblemi ambientali, si è assistito a a partecipazione estera.
In termini di valore aggiunto, la provincia è la più ricca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] settori più ampi del SO interno, dove si riducono a valori compresi fra 300-350 e 600 mm.
La popolazione del in ch- dei nessi iniziali pl-, fl-, cl- de Queirós volge la sua attenzione aiproblemi sociali in romanzi di spiccata impronta ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] registrazione si può interdire ai terzi qualsiasi uso non iniziale, tende asintoticamente al valore K, qualunque sia il dato iniziale N0≠0. La popolazione, quindi, tende ad attestarsi sul valore prima soluzione di questo problema è espressa dal ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] iniziale si attribuisce ascissa positiva, a quelli anteriori ascissa negativa. Si definisce intervallo di t. la differenza fra due valori per eliminare il problema che ne deriva nella a fini pratici; per es., ai primi di novembre, il mezzogiorno vero ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...