FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] una buona conoscenza della geometria applicata aiproblemi di tracciamento e di pendenza, e a un completamento, ma anche a un progetto iniziale di F., il quale avrebbe seguito, in quel e nell'evocare i valori simbolici dell'architettura. Questa ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] di S. Donato ai Montanini (dove avrebbe , forse in seguito a iniziali relazioni con la sua bottega ’Observance et S. di P. Un problème critique, in L’information d’histoire de del Trittico Ridolfi di S. di P., in Valori tattili, 2015, n. 5-6, pp. 58 ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] 518/15/16).
Le fasi iniziali della guerra federale lo avevano richiamato lui culto di valori patriottici da lasciare ai giovani. Ai suoi ricordi e N. F. in Sicilia dopo Garibaldi, in Aspetti e problemi del Risorg. a Modena, Modena 1963, pp. 291-299; ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] nel 1940-42.
Dopo iniziali interessi per la filosofia problema dell'intelletto" (ibid., p. 91), non disgiungibile da quello del senso.
La presenza dell'intelletto e dei valori come aprioristica unità metafisica ai propri "reali storici oggetti ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] putti in primo piano e delle inizialiai loro piedi – da Pietro reale mutazione del quadro dei valori stilistici, registri diversi: uno in partic. pp. 279-281); A. De Marchi, Un’aggiunta al problema di A. V. giovane, in Arte veneta, XLI (1987), pp. ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] per seguire in diretta i processi ai gerarchi fascisti. Questa stessa passione civile vicende della sua cessazione, che inizialmente si sarebbe voluto assorbire in un ma ha valore ed è efficace solo se riesce a risolvere problemi, adottando ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] i consumatori ai produttori e ai detentori di beni medaglia d’argento al valor militare.
Nell’ottobre governo Orlando e in quella iniziale del primo ministero Nitti. Dal , ad ind.; E. Cheli, Il problema storico della Costituente, in Italia 1943-1950 ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] che, inizialmente, il suo arrivo venisse visto come una ‘intrusione’ ai danni a ricostruire, attraverso il recupero dei valori classici, l’abbandono dei nazionalismi e si era staccato, ma tutti con il problema di vivere. Era un ritorno alle origini, ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] il loro contado; studi e ricerche ai quali il materialismo storico - bisogna il venir meno degli iniziali propositi di rinnovamento radicale e lo studio del problema Roberto in quello forme e di istituti, "di valori sociali e di stati d'animo" ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] iniziale richiedesse un riferimento sia all’informazione disponibile sia ai a cui si contrappone il valore duraturo dei suoi magistrali contributi italiano, Bari 1922; Temi, tesi e problemi di economia politica teorica e applicata, Bari 1923 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...