MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] politica la distolsero dagli iniziali propositi di dedicarsi a sul problema dell’ , a conferma del valore determinante della drammatica esperienza milanesi, 1956; Introd. a H. Hesse, Lettere ai contemporanei, 1960; Introd. a Id., Opere scelte, 1961 ...
Leggi Tutto
gravita quantistica
gravità quantìstica locuz. sost. f. – Teoria che descrive le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale. Alla luce delle [...] ’evaporazione di un buco nero, o le fasi iniziali della dinamica dell’Universo vicino al Big Bang.
valori infiniti (divergenze ultraviolette), uno dei principali problemi di spin), i cui nodi corrispondono ai quanti elementari dello spazio e le cui ...
Leggi Tutto
Un modello matematico: prede e predatori
Angelo Guerraggio
Un modello matematico: prede e predatori
Un modello matematico è una costruzione formale alla cui origine vi è un problema che ragionamenti [...] composition des associations biologiques, j’ai commencé mes recherches sur ce sujet sistema che consenta a b e a d di assumere valori anche negativi; in questo caso si parla di specie cooperanti preda-predatore.
Il problemainiziale, posto a Volterra ...
Leggi Tutto
modello
modello termine utilizzato in matematica con due significati opposti: da una parte, diversamente connotato (per esempio, modello algebrico, modello geometrico ecc.), indica uno schema teorico, [...] la descrizione del fenomeno o del problema in esame in relazione agli obiettivi conoscendo i dati iniziali (o, più in generale, lo stato iniziale) il risultato è ai corrisponde un elemento di D.
Inoltre le variabili del linguaggio assumono valori ...
Leggi Tutto
Lorenz, attrattore di
Lorenz, attrattore di particolare forma di traiettoria soluzione delle equazioni di Lorenz, costituite dal seguente sistema di equazioni differenziali non lineari:
Le equazioni [...] lineari applicati ai moti convettivi e dipende dai valori di S, R iniziali inducevano comportamenti simili solo per brevi periodi iniziali ma comportamenti molto differenti per il lungo periodo. Lo studio di Lorenz fa parte del più complesso problema ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...