Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] ai nostri scopi.
Il primo teorema moderno di incompletezza: il problema conoscere questo numero di bit iniziali di Ω risolverebbe l'ipotesi di 37° bit di Ω è 1,
la quale determina il valore di un particolare bit di Ω in una particolare posizione, sia ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] del santo si impone ai 'fratelli' come domenicano nella sua storia, i suoi valori e la sua funzione, e precisare e mondo regolare. Le iniziali figurate di un Decretum affreschi del Cappellone degli Spagnoli. Problemi iconologici, StArte, 1976, 28, ...
Leggi Tutto
I contratti swap
Stefano Toschei
Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] iniziali differenti, quali, ad esempio, tasso fisso contro tasso variabile e sono perciò considerati valori contratti di swap
Un problema di giurisdizione in materia di Stato ha affermato la sua irrilevanza atteso che, ai sensi dell’art. 4, l. 31.5. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] complesso di valori e di problema della costruzione di un nuovo Stato moderno in un mutato contesto europeo e mondiale; e si connota non solo come partecipazione e contributo al dibattito scientifico, ma anche, e molto, in rapporto aiiniziali, ...
Leggi Tutto
Sforza, Ludovico Maria, detto il Moro
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Milano il 3 agosto 1452, quarto dei sei figli maschi che Francesco I Sforza (→) ebbe da Bianca Maria Visconti. Il padre lo chiamava [...] in evidenza solo i rischi. Il problema della guida del ducato non era due giorni più tardi. Ma, dopo iniziali successi che condussero al recupero di Novara, trova nella lettera ai Dieci del 22 febbraio 1504, da Lione, firmata da Niccolò Valori (in N. ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] come negli schizofrenici iniziali. La morte viene elevati, anche molto superiori ai 20 casi per anno Giappone, mentre negli USA appare stabilizzato su valori di 12-13 casi per anno su 100 per es., adolescenti con problemi maturativi, anziani che vivono ...
Leggi Tutto
imperatori romani fino a Marco Aurelio
Raffaele Ruggiero
L’ascesa di Cesare al potere, l’assassinio, la storia del consolidamento imperiale a opera di Ottaviano, il principato sotto i Giulio-Claudi, [...] esempio dell’ascesa e caduta di Francesco Valori, è un tema che si svolge iniziali delle conquista-mantenimento dello Stato si lega al problema dell’instaurare nuovi ordini: «E Vitellio è invece evocato insieme ai Giulio-Claudii fra gli imperatori ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] ]igo Bencivenni, possibile padre del L., approdato ai primi del XIV secolo da Peretola, "popolo" spietata instabilità dei valori monetari poteva leggere per l'irrisolto problema della datazione L. recupera anche passi iniziali del Convivio o della più ...
Leggi Tutto
riabilitazione neurologica
Massimo Fini
Nella riabilitazione neurologica di un paziente sono fondamentale tre obiettivi: l’indipendenza, la buona qualità della vita e il ritorno in famiglia, alle attività [...] complessi; i pazienti di età inferiore ai 55 anni hanno in genere una dimissione del disturbo iniziale. Per es., dopo un ictus, i bassi valori di autonomia desiderose di riprendere il lavoro. Il problema del ritorno al lavoro è oscurato dal ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] Per quanto riguarda, in generale, i problemi per i quali risulta più conveniente l euo, essendo a una costante ed euo il valoreiniziale di eu(t); gli operatori non lineari più che fu usata in passato, circa fino ai primi anni '60, per distinguere i c ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...